Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Santa Maria Assunta, cf. l'opera recentissima di Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committente artistiche Venezia nell'età moderna, Abano Terme 1982, p. 42.
148. Robert C. Davis, The War of the Fists. Popular Culture and Public ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di talenti. Gli esempi non mancano: Marco Van Basten e Frank Rijkaard, i fratelli Witschge, Dennis Bergkamp, Marc Overmars, , nel Campionato Metropolitano 1984, il suo primo titolo con Roberto Saporiti, un allenatore che faceva del bel gioco la sua ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] adoperare il suo secondo nome, Alvise (cf. Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze 141-142.
197. Intervento di Morosini (cf. supra la n. 193), in Roberto Cessi, La capitolazione di Venezia del 22 marzo 1848, in Id., Studi sul ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la finalista. Toldo fu ancora strepitoso, fermando i tiri di Frank De Boer e Paul Bosvelt, mentre Totti realizzò in modo campo: la squadra di Figo e Rui Costa batte il Brasile di Roberto Carlos e Elber (4-2 dopo i calci di rigore necessari per ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] a San Siro con una grande prova, specialmente da parte di Roberto Baggio, ma nei quarti la sconfitta a Manchester per 2-0 da Edgar Davids, Gary Litmanen, i gemelli Ronald e Frank De Boer e il giovanissimo Patrick Kluivert. Gli olandesi, nel ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 15-22.
2. Un altro e diverso "punto di vista" è quello di Robert Seymour Conway, The Venetian Point of View in Roman History, in Id., New gt;".
119. Notitia Dignitatum, a cura di Otto Seeck, Frank furt am Main 19622, Occ. XXIV, 5: "Sub dispositione ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 220 yards in rettilineo in 20,5″; nel 1928 il giovane Frank Wykoff (che vincerà tre medaglie d'oro olimpiche con la primo dilettante a correre le 440 yards sotto i 50″ fu Robert Philipot, uno studente di Cambridge che il 7 marzo 1871 fece ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] : è la ‟grande tradizione" di cui ha parlato Frank Raymond Leavis, tradizione etico-estetica che il celebre critico di dare un compromissorio segno positivo all'irresolubile polarità. Robert Walser, scrittore amato da Kafka, sceglie le ‟regioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] & effects of music del filosofo sperimentale inglese Robert Hooke; altre volte invece l'encomio è usato nel 1994, pp. 211-269 (1. ed.: 1991).
Adams 1938: Adams, Frank D., The birth and development of the geological sciences, New York, Dover, 1938 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , 1971.
Hausmann 1995: Hausmann, Frank-Rutger, Zwischen Autobiographie und Biographie. Jugend 1669, "Italian studies", 1, 1937, pp. 53-55.
Westman 1980: Westman, Robert S., The astronomer's role in the sixteenth century: a preliminary study, "History ...
Leggi Tutto