Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] History and bibliography of anatomic illustration, translated and annotated by Mortimer Frank, New York, Schuman's, 1945 (1. ed.: Chicago, York, Macmillan, 1952.
Lind 1975: Lind, Levi Robert, Studies in pre-Vesalian anatomy. Biography, translations, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ed. (trad. it. in: Opere, pp. 267-487).
‒ Boyle, Robert, General heads for the natural history of a country great or small, drawn out di Jacopo Vanni, De ingeneis, hrsg. von Gustina Scaglia, Frank D. Prager, Ulrich Montag, Wiesbaden, L. Reichert, 1984 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] e richiedere diverse edizioni. A Leida, il protestante Frank Burgersdijk (1590-1635) insegnava ai suoi studenti che la e le forze attive.
Boyle, Newton e Leibniz
La fama di Robert Boyle (1627-1691) è legata agli esperimenti con la pompa pneumatica ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Manasse, La decorazione architettonica, nr. 46.
17. Cosa: Frank E. Brown, Cosa, I. History and Topography, "Memoirs of 1983, p. 207, tav. 53, 8; per i sarcofagi v. Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, III, 1, Berlin 1897, fig. 32, tav. ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il corpo perlomeno sotto quattro aspetti, che secondo l'analisi di Arthur W. Frank (v., 1991, pp. 51-53) riguardano: 1) il controllo del la più convincente è quella proposta dall'etnologo Robert Carneiro. Egli parte dalla constatazione che il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , Steiner, 1993, pp. 43-55.
Multhauf 1954: Multhauf, Robert, Medical chemistry and the Paracelsians, "Bulletin of the history of Jahrhunderten, in: Kreatur und Kosmos, hrsg. von Rosemarie Dilg-Frank, Stuttgart-New York, Fischer, 1981, pp. 167-195. ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1938-1941, p. 50. Sul mutare degli orizzonti economici e Notarile, Testamenti, b. 175, nr. 25.
193. Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Essays in honour of Joseph Needham, edited by Mikulas Teich and Robert Young, London, Heinemann Educational, 1973, pp. 1-20. , essays by Nikolai Ivanovich Bukharin [et al.], 2. ed., London, Frank Cass and Co., 1971, pp. XI-XXIX (1. ed.: London, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] la sua vita — come per gli eroi dei film di Frank Capra — ha orizzonti di desideri modesti, si appaga delle ricchezze proprie ragioni. Il 1934 è l’anno di The man of Aran di Robert Flaherty, che qualcuno giunge a paragonare all’Odissea, ed è anche l’ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] m).
Nel 1915 si rivelò un giovane americano della Cornell University, Frank Foss, che nel 1920, alle Olimpiadi di Anversa, conquistò il e sfortunato, atleta di quel periodo fu il sovietico-armeno Robert Emmiyan che nel 1987 saltò, in altura, 8,86 ...
Leggi Tutto