Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 1941, Arriva John Doe ‒ I dominatori della metropoli, di Frank Capra, e Casablanca, 1942, di Michael Curtiz); talvolta sceglie in parallelo, e cioè da un lato il cinema neorealista (Roberto Rossellini), con il suo bisogno di uscire dalla logica della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] esponenti più prestigiosi, come Virchow, Louis Pasteur, Robert Koch e Joseph Lister, erano personalità di rilievo . 2, 5, 1989, pp. 121-164.
Honingsbaum 1979: Honingsbaum, Frank, The division in British medicine. A history of the separation of general ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] York, de Gruyter, 1991-1997, 6 v.; v. III.
Frank 1992: Frank, Richard M., The science of Kalām, "Arabic sciences and 2000b: Rashed, Roshdi, Math. inf. III.
Rodgers 1978: Rodgers, Robert H., Yûniyūs o Columela en la España medieval, "al-Andalus", 43 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 11; una "Gilippo, chi non t'ama", a San Francisco, collezione Frank V. de Bellis). La data di stampa del libretto del Cesare amante M. Tilmouth, Musik on the travels of an English merchant: Robert Bargrave(1628-61), in Music and letters, LIII (1972), ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] degli anni Sessanta, sono state proposte adeguate metodologie per opera di Robert W. Floyd, Peter Naur e, in particolare, Hoare. dal modello, chiamato , introdotto nel 1958 da Frank Rosenblatt e successivamente studiato da Marvin L. Minsky ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il canadese Earl Thomson (14,8″) e poi l'americano Robert Simpson (14,6″). Entrambi superavano l'ostacolo con le due alle spalle. Ai Giochi di Anversa Norton fu battuto dal connazionale Frank Loomis che gli tolse, con 54,0″, anche il mondiale. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Belhoste, Bruno, Augustin-Louis Cauchy. A biography, translated by Frank Ragland, New York-Berlin, Springer, 1991 (ed. orig physique-mathématique, Paris, Belin, 1998.
Fox 1968-69: Fox, Robert, The background to the discovery of Dulong and Petit's law, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] . Reto Capadrutt e Oscar Geier SUI
3. John Heaton e Robert Minton USA
6, Teofilo Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA Sergey Tarasov RUS
20 km maschile
1. Sergey Tarasov RUS
2. Frank Luck GER
3. Sven Fischer GER
6. Andreas Zingerle ITA
staffetta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] stato messo a punto grazie all'inestimabile collaborazione di Robert Halleux. In nessuna fase del lavoro redazionale si 1996: Medieval Latin. An introduction and bibliographical guide, edited by Frank A.C. Mantello and A. George Rigg, Washington (D.C ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] grafico (Bellissimo di Luca Ballarini, Carlo Miano e Roberto Maria Clemente) è la rivista «Label», lanciata nel poi in volumi fondamentali (come il progetto grafico del catalogo della mostra Frank O. Gehry architect, 2001; e con Rem Koolhaas, S, M, ...
Leggi Tutto