La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Alchimie et théories de la matière au XVIIe siècle. Francis Bacon et Robert Boyle, in: Aspects de la tradition alchimique au XVIIe siècle, sous la direction de Frank Greiner, Paris, SEHA; Milano, Archè, 1998, pp. 185-191.
‒ 2000: Clericuzio, Antonio ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Through a looking glass, un video con la famosa sequenza di Robert De Niro allo specchio in Taxi driver (1976) di Martin Joan Crawford in Mommie dearest (1981; Mammina cara) di Frank Perry; Susan Sarandon e Julia Roberts provengono dallo stesso film, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1904-2000) un gruppo ricominciò le ricerche sul magnetismo; a Gottinga Robert W. Pohl (1884-1976) insieme ai suoi allievi continuò a Con uno dei primi computer, ancora poco diffusi, Frank Herman portò a termine nel 1952 un calcolo pionieristico sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Faraday, 1791-1867, 2. ed., edited and introduced by David Gooding and Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. 137-161 (1 Italy, in: Natural sciences and human thought, edited by Robert Zwilling, Berlin-New York, Springer, 1995, pp. 217 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] his sources and influence, edited by Roger K. French and Frank Greenaway, London, Croom Helm, 1986.
– 1994: French, Roger romano, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Renehan 1981: Renehan, Robert, The Greek anthropocentric view of man, “Harvard studies in ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ultimi anni è però necessario ricordare tre autori fondamentali: Eisner, Frank Miller (n. 1957) e Alan Moore (n. 1953). In particolare il film Sin city (diretto nel 2005 da Robert Rodriguez insieme allo stesso Miller), tratto dalla sua famosa serie ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] progressiva del senso della comunità si accompagna a ciò che Robert Castel (2003) ha segnalato come il ritorno delle stanno aprendo loro sedi (ideate rispettivamente da Jean Nouvel e Frank O. Gehry); inoltre, Zaha Hadid ha progettato il Performing ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] e funzione. Come nel celebre Guggenheim Museum (1959) di Frank Lloyd Wright, l’idea dello spazio espositivo è legata al della Scienza all’esterno. I progettisti, Esteve e Robert Terradas, attraverso scenografici pozzi luce, hanno reso impercettibile ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] Dean Martin e Jack Lemmon; i film romantici e drammatici con Frank Sinatra, Ava Gardner e Jayne Mansfield. Ma gli anni Cinquanta un film come The player (1992; I protagonisti) di Robert Altman di una ferocia e di una perfidia rare nell'inscenare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] una diversa versione è stata data da Dana Scott e Robert Solovay per mezzo dei modelli booleani: con un'algebra dalle proprietà di partizione; il punto di partenza è un teorema di Frank P. Ramsey (1903-1930), che afferma che per un insieme numerabile ...
Leggi Tutto