Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] in un’estetica fluido-digitale, materializzata in architetture sinuose (da Frank O. Gehry a Zaha Hadid), in oggetti ‘morbidi’ volte Monna Lisa è stata riprodotta – per es., da Robert Silver nel 2002 – in questo modo? Una seconda direzione consiste ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] già preannunciate da Gottlob Frege, Alfred J. Ayer, Frank P. Ramsey), da quelle deflazionistiche e da quelle parametro della linguisticità che il neopragmatismo di Rorty e di Robert Brandom acquisisce nuove valenze sul terreno di questa discussione. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] analogo a quello che si andava affermando in Francia nelle aree che ponevano i maggiori problemi di ordine pubblico. Così sir Robert Peel, ministro per l'Irlanda negli anni 1812-1818, istituì un'unica forza di polizia armata, dotata di un'uniforme e ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] richiama alla lezione neorealista di Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, assume in tal modo un ruolo di verifica Singer; MirrorMask, 2005, di Dave McKean; Sin city, 2005, di Frank Miller, Rodriguez e Tarantino; Spider-Man 3, 2007, di Sam Raimi), ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] e felicità. Quali ne sono le ragioni?
A questo proposito, un altro importante autore, l’economista americano Robert H. Frank, scrive: «Molta evidenza empirica suggerisce che se usiamo un aumento del nostro reddito semplicemente per comprare case più ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] per es., l’assimilazione delle opere dell’architetto statunitense Frank O. Gehry a procedimenti e libertà di forme tipiche lavoro di artisti quali, per es., Richard Morris, Robert Smithson, Michael Heizer, Richard Serra), ponendo di conseguenza la ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...]
James Matthew Barrie, Peter Pan, Mondadori, Milano 1996
Lyman Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz, Nord-Sud Edizioni, Zurigo
Virginia Hamilton, La gente che volava, in Berlie Doherty e Roberto Piumini (a c. di), Storie di meraviglia, Edizioni EL, ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] cita l’icona mediatica del Guggenheim Museum (1997) di Bilbao di Frank O. Gehry, peraltro, fin dagli anni Sessanta del 20° -03) di P. Gabriel, allestito insieme al regista Robert Lepage, e lo spazio multisensoriale indoor del poema-concerto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] American Meteorological Society, 1990.
Stewart 1985: Stewart, Robert H., Methods of satellite oceanography, Berkeley, University of New York, Elsevier, 1967.
Winter 1989: Winter, Frank, Rockets into space, Cambridge, Harvard University Press, 1989. ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] Pollock (realizzati in un granaio) o le opere pop di Robert Rauschenberg (in un tunnel dismesso della metropolitana di New York) essere comunicata al pubblico; il Guggenheim Museum (1959) di Frank Lloyd Wright a New York, con il suo percorso ...
Leggi Tutto