L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] dell’inferenza bayesiana, precisati mirabilmente da de Finetti e Frank P. Ramsey già negli anni Trenta del secolo scorso del sistema economico. In The new financial order (2003) Robert J. Shiller immagina il nuovo ordine finanziario del 21° sec ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] ritrovare, al tempo stesso, Niccolò Machiavelli, Hegel e Charles Robert Darwin:
La teoria dello stato come potenza, […] come lotta segno di Max Stirner, di Friedrich Wilhelm Nietzsche e di Frank Wedekind – al cui interno «ogni pensiero, ogni deduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] nel 1958, alla quale parteciparono, oltre a Wiener e Rosenblueth, Robert M. Fano, Yehoshua Bar-Hillel, Y.W. Lee, Dennis simile al Perceptron, la rete neurale artificiale costruita da Frank Rosenblatt nella metà degli anni Cinquanta, ma era una rete ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] (Morfologia generale delle piante, 1890) e da Albert Bernhard Frank nel Lehrbuch der Botanik (Trattato di botanica, 1892-1893). di alcuni suoi allievi, Theodor Schwann, Schleiden, Robert Remak, Karl Bogislaus Reichert ed Ernst Heinrich Haeckel, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] (It happened one night, 1934, Accadde una notte, di Frank Capra; Twentieth century, 1934, Ventesimo secolo, di H. Hawks e nere di Kiss me deadly (1955; Un bacio e una pistola) di Robert Aldrich e di Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino), noir ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] avvenuti sono film come The polar express (2004) e Beowulf (2007; La leggenda di Beowulf) di Robert Zemeckis, Sin city (2005) di Robert Rodriguez e Frank Miller, 300 (2006) e Watchmen (2009) di Zack Snyder (questi ultimi due tratti da altrettanti ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] con Edoardo Ferravilla, e a Napoli Fenesta che lucive… di Roberto Troncone. Tra le residue pellicole del tempo spicca Maciste alpino ( goes to town (1936; È arrivata la felicità) di Frank Capra. I mutamenti ampi e profondi che dopo il 1945 ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] come il Pifferaio di Hamelin, uscito dalla penna del poeta inglese Robert Browning: è il ragazzo che incanta prima i topi e poi le cose che crede di dover trovare fuori.
È l'americano Lyman Frank Baum a raccontarlo nel suo Il mago di Oz (1900) ⍃⍃, ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] 1932), Sol Lewitt (n. 1928); gli ‛artisti delle forme di luce': Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); il cinetico George formale dell'ambiente di Michael Heizer (n. 1944) e Robert Smithson (n. 1938).
In Francia si possono individuare in ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] attraverso un’organizzazione multilivello. In questo campo lo studio di Frank O. Gehry ha sviluppato una serie di metodi di lavoro che dalle estetiche della forma.
L’architettura generativa di Robert Aish può essere definita come l’impiego di un ...
Leggi Tutto