VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il corpo perlomeno sotto quattro aspetti, che secondo l'analisi di Arthur W. Frank (v., 1991, pp. 51-53) riguardano: 1) il controllo del la più convincente è quella proposta dall'etnologo Robert Carneiro. Egli parte dalla constatazione che il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Essays in honour of Joseph Needham, edited by Mikulas Teich and Robert Young, London, Heinemann Educational, 1973, pp. 1-20. , essays by Nikolai Ivanovich Bukharin [et al.], 2. ed., London, Frank Cass and Co., 1971, pp. XI-XXIX (1. ed.: London, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] di Beda il Venerabile, Vincenzo di Beauvais e Roberto Grossatesta va invece ipotizzata l'esistenza di un pubblico Middelnederlandse artes-literatuur, Utrecht, HES, 1989.
Klein-Franke 1970: Klein-Franke, Felix, The knowledge of Aristotle's lapidary ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] York, de Gruyter, 1991-1997, 6 v.; v. III.
Frank 1992: Frank, Richard M., The science of Kalām, "Arabic sciences and 2000b: Rashed, Roshdi, Math. inf. III.
Rodgers 1978: Rodgers, Robert H., Yûniyūs o Columela en la España medieval, "al-Andalus", 43 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] della scienza fondò nel 1826 la London University. Nel 1828 Robert E. Grant (1793-1874), un seguace di Lamarck e un 'laboratorio natante', e gli affiancò nel 1883 il più grande Frank Balfour. L'idea di impiegare navi speciali a questo scopo fu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] seguito per l'Oceano Meridionale dalla nave inglese Discovery, sulla quale Robert F. Scott (1868-1912) era stato imbarcato durante la potenzialmente in grado di mettere in movimento i continenti: Frank Taylor (1860-1938) aveva proposto l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Di altissimo livello è pure Stasera ho vinto anch'io (1949) di Robert Wise, il cui protagonista è un perdente di 35 anni che si ospiti illustri tra i quali si intravedono Sammy Davis Jr., Frank Sinatra e Roger Moore.
In Italia, l'attenzione per i ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ricordando che il noto studioso del global change, Roberto Frassetto, definisce il mondo mediterraneo "la più ., The Euro-Mediterranean partnership: political and economic perspectives, London: Frank Cass, 1997.
Grenon, M., Batisse, M. (a cura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] his sources and influence, edited by Roger K. French and Frank Greenaway, London, Croom Helm, 1986.
– 1994: French, Roger romano, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Renehan 1981: Renehan, Robert, The Greek anthropocentric view of man, “Harvard studies in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fiorente industria laniera svedese. Più avanti nello stesso secolo, Robert Bakewell (1725-1795) ebbe in Inghilterra un grande successo più un'arte che una scienza, come sostenne Frank Engledow (1890-1985), professore di riproduzione vegetale alla ...
Leggi Tutto