Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] film A star is born (1976; È nata una stella) di Frank Pierson.
Dopo aver frequentato la Erasmus Hall High School, la S. ebrea di sinistra (la S.) e uno scrittore di talento (Robert Redford), che si rivelerà incline ai compromessi, il film risulta ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] Lloyd Bacon, Joseph L. Mankiewicz, Elia Kazan, Robert Wise, Edward Dmytryk. Il suo ruolo fu però Il re ed io, di Walter Lang; The diary of Anne Frank, 1959, Il diario di Anna Frank, di George Stevens). Non furono molti i casi in cui intervenne ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] S., ripreso altre due volte nel 1941 e nel 1961 da Robert Stevenson e David Miller. In quest'opera lo stile del regista appare sentimenti, in direzione opposta rispetto agli slanci lirici di Frank Borzage, l'altro maestro del melodramma dell'epoca. ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] sleigh bells, e al quale si deve nello stesso anno, insieme a Frank Oakes Rose, la prima trasposizione sullo schermo di Ben Hur, il spaziò dal melodramma ai western (si ricordano quelli con Robert Vignola, Joe e Fred Stanley e il cavallo Silverheed ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] The Las Vegas story (1952; La città del piacere) di Robert Stevenson è ancora una cantante e ha come partner Victor Mature. son of paleface (1952; Il figlio di Viso pallido) di Frank Tashlin. In Gentlemen prefer blondes le fu finalmente offerto un ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Universalia Film intraprese anche la preparazione di un'opera di Robert Bresson su Ignazio di Loyola, poi bloccata per l'opposizione tramonto e la decadenza dell'impero asburgico, che Frank Capra avrebbe dovuto dirigere, ma che poi rimase incompiuto ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] di nightclub, perdutamente innamorata di un batterista drogato (Frank Sinatra), riuscendo a farsi apprezzare in un ruolo che Lylah Clare (1968; Quando muore una stella) di Robert Aldrich. Furono gli ultimi ruoli interessanti che le vennero offerti ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] of Paris (1942; L'ora del destino), film antinazista di Robert Stevenson, in cui la M. recita la parte di una musicale Higher and higher (1943) di Tim Whelan, al fianco di Frank Sinatra, e in Passage to Marseille (1944; Il giuramento dei forzati) ...
Leggi Tutto
Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] Howards of Virginia (1940; Quelli della Virginia) di Frank Lloyd, saga familiare, dal tono patriottico, ambientata durante la collaborazione con Capra. Infatti nel 1938, dopo che Robert Riskin, sceneggiatore di fiducia di Capra, aveva lasciato ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] Kaufman. Paradossalmente fu You can't take it with you, fortemente rimaneggiata dallo sceneggiatore Robert Riskin per l'omonimo film (1938; L'eterna illusione) di Frank Capra, a ottenere il maggior successo tra le commedie scritte dai due autori e ...
Leggi Tutto