• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Cinema [19]
Arti visive [12]
Sport [12]
Biografie [11]
Temi generali [11]
Film [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Medicina [7]
Discipline sportive [7]
Economia [7]

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] al M. la rappresentanza diplomatica a Parigi al posto di G. Morris, nella fiducia che i suoi ben noti sentimenti di simpatia per volendo portare a rapida conclusione le trattative avviate da Robert R. Livingston per l'acquisto della Luisiana, mandò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] ; Mezzogiorno e mezzo di fuoco, r. Mel Brooks, m. John Morris, 1974) oppure di godersi i burleschi virtuosismi audiovisivi di film che adottano in senso cronologico (Forrest Gump, 1994, r. Robert Zemeckis; Romanzo criminale, 2005, r. Michele Placido) ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

INTERNET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET ART. Elena Giulia Rossi – Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] Santarromana con George A. Bekey, Steven Gentner, Rosemary Morris, Carl Sutter, Jeff Wiegley) è un progetto di spazio-temporali ha attivato un processo performativo. Roy Ascott (n. 1934), Robert Adrian X (n. 1935), Fred Forest (n. 1933), Davis, Hans ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERT RAUSCHENBERG – CINEMA SPERIMENTALE – GROTTA DI LASCAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNET ART (7)
Mostra Tutti

ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] condannata a morte. Nella cella dei condannati Dinah Morris, la fanciulla seria e religiosa, predicatrice metodista, Il dramma ha lieto fine per Adam: egli sposerà Dinah Morris (epilogo assai criticato, suggerito dal Lewes). L'interesse psicologico ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INFERNO DI DANTE – GAETANO NEGRI – CRISTIANESIMO – GEORGE ELIOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans (1)
Mostra Tutti

PARSIFAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PARSIFAL Giuseppe Gabetti . Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] ignoto alla trascrizione in prosa del Joseph d'Arimathée e del Merlin di Robert de Boron, il Perlevai (fra il 1230 e il 1250), la Malory s'ispirarono, come in Hawker, in Westwood, in W. Morris, in The Holy Grail di Tennyson. A vera nuova vita la ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – ROBERT DE BORON – THOMAS MALORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSIFAL (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mersch nelle prime due tappe, poi vince a Bellinzona con 35″ su Robert Zimmermann e 4′34″ su Del Cancia. Il giorno dopo, a Siders con la Renault. LeMond ha 19 anni. Si sposa con Kathy Morris, con lei attraversa l'oceano e va a vivere a Nantes sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] femminile: la sua forma più tipica è la sindrome di Morris, ereditaria, con corredo cromosomico XY e cromatina sessuale negativa. essa, tuttavia, deve il suo grande rilancio a J. Leroux-Robert (v., 1957), che nel 1956 descrisse la sua tecnica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Trasporti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporti GGiovanni Agnelli Ugo Marchese Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli Trasporti marittimi, di Ugo Marchese Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli Trasporti terrestri SOMMARIO: [...] Nel 1950 nasceva in Inghilterra la Mini (Austin e Morris) a trazione anteriore con motore trasversale e trasmissione incorporata . G., The high speed internal combustion engine, London 1968. Robert, G., Le ferrovie nel mondo, Milano 1964. Rogowski, A ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporti (10)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] quelli tra loro che ottennero maggior successo, come Robert Clive, il vincitore della decisiva battaglia di J. Starr e J. F. Collier), Ithaca, N.Y., 1989, pp. 277-301. Morris, H. F., Read, J. S., Indirect rule and the search for justice, Oxford 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , Bologna: Il Mulino, 2001). Heelas, P., Lash, S., Morris P. (a cura di), Detraditionalization: critical reflections on authority and nota Scuola di Chicago. William Thomas, Florian Znaniecki, Robert Park, tanto per fare qualche nome, sono tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali