Saint, Eva Marie
Cecilia Causin
Attrice cinematografica statunitense, nata a Newark (New Jersey) il 4 luglio 1924. Rappresentante di un modello di femminilità delicata, ma al contempo risoluta e volitiva, [...] , 1966, Arrivano i russi, arrivano i russi, di Norman Jewison; The stalking Moon, 1969, La notte dell'agguato, di RobertMulligan, e in Loving, 1970, Loving ‒ Gioco crudele, di Irvin Kershner).
Dal 1976 le sue interpretazioni sono state soprattutto ...
Leggi Tutto
Shapiro, Stanley
Patrick McGilligan
Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a New York il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] all'Oscar per la sceneggiatura nella stessa edizione. Ancora con Richlin, S. scrisse nel 1961 Come September (Torna a settembre) di RobertMulligan, con Rock Hudson e Gina Lollobrigida, e nel 1974 For Pete's sake (Chi te l'ha fatto fare?) di Peter ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] a mockingbird (1962; Il buio oltre la siepe) di RobertMulligan, e nel 1984 per Tender mercies (1983; Tender mercies cerca di salvare la propria esistenza; il ruolo fu affidato a Robert Duvall, già apprezzato da F. in un saggio di recitazione su ...
Leggi Tutto
Richlin, Maurice
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 23 febbraio 1920 e morto a Los Angeles il 13 novembre 1990. I toni leggeri da [...] appare anche un'altra commedia sceneggiata da R. in coppia con Shapiro, Come September (1961; Torna a settembre) di RobertMulligan, che pure propone attori come Rock Hudson, Gina Lollobrigida e Sandra Dee. Insieme a Edwards, R. realizzò invece l ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] that lady? (1960; Chi era quella signora?) di George Sidney; The great impostor (1960; Il grande impostore) di RobertMulligan; Goodbye Charlie (1964; Ciao Charlie!) di Vincente Minelli. Il suo talento versatile, al servizio di una professionalità ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] del cantante rock Bobby Darin (suo marito dal 1960 al 1967) nelle commedie sentimentali Come September (1961; Torna a settembre) di RobertMulligan, con Rock Hudson e Gina Lollobrigida, If a man answers (1962; Una sposa per due) di Henry Levin e That ...
Leggi Tutto
Surtees, Robert L.
Patrick McGilligan
Direttore della fotografia statunitense, nato a Covington (Kentucky) il 9 agosto 1906 e morto a Carmel (California) il 5 gennaio 1985. Artigiano di antico stampo, [...] time, next year (Lo stesso giorno, il prossimo anno) e Bloodbrothers (Una strada chiamata domani), entrambi diretti da RobertMulligan. Suo figlio Bruce (n. 1937) ne ha ripreso l'attività, collaborando soprattutto con Clint Eastwood in alcune delle ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] me Madam (1953; Chiamatemi Madame) di Walter Lang e Come September (1961; Torna a settembre) di RobertMulligan. Contemporaneamente all'impegno cinematografico, dagli anni Cinquanta alla fine degli anni Settanta S. lavorò intensamente in televisione ...
Leggi Tutto
Trevor, Claire
Francesco Costa
Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] Quine, con Jack Lemmon e Virna Lisi. Dopo molti anni di assenza, apparve per l'ultima volta sul grande schermo in Kiss me goodbye (1982; C'è… un fantasma tra noi due) di RobertMulligan.
Bibliografia
I. e E. Cameron, Broads, Londra 1969, pp. 132-33. ...
Leggi Tutto
Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] scenografie molto diverse tra loro: il primo, nel 1963, per To kill a mockingbird (1962; Il buio oltre la siepe) di RobertMulligan e il secondo, nel 1974, per The sting (1973; La stangata) di George Roy Hill.
Fin dal 1948, dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto