Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] primi anni Cinquanta, C. prese parte a numerosi film tra cui il poliziesco Johnny O'Clock (1947; A sangue freddo) di RobertRossen, il noir Thieves' highway (1949; I corsari della strada) di Jules Dassin, e il western The tall Texan (1953; Il gigante ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] neppure agli innamorati. Si prenda per esempio Mambo di RobertRossen del 1954, prodotto da Ponti e De Laurentiis e proprie ragioni. Il 1934 è l’anno di The man of Aran di Robert Flaherty, che qualcuno giunge a paragonare all’Odissea, ed è anche l’ ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] o perdenti che non riescono mai a raggiungere il successo. A tale sottofilone appartiene Anima e corpo (1947) di RobertRossen, che racconta la storia di Charlie Davis (interpretato da John Garfield), un ambizioso pugile che per uscire dalla povertà ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] , ma pronto a riscattarsi, il vertice dell'equilibrio espressivo lo raggiunse in The hustler (1961; Lo spaccone) di RobertRossen in cui costruisce, esplorandone ogni sfumatura psicologica, la figura del giocatore (in que-sto caso un campione di ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] sia Jules e Jim di François Truffaut, sia Lo spaccone di RobertRossen. Nel 1963 con Age e Scarpelli, Dino Risi, Ettore Scola tempo, un film di fantascienza tratto da un racconto di Robert Sheckley: The seventh victim con il titolo La decima vittima ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] come The fallen sparrow (1943; Il passo del carnefice) di Richard Wallace, Body and soul (1947; Anima e corpo) di RobertRossen, He ran all the way (1951; Ho amato un fuorilegge) di John Berry.Il dopoguerra negli Stati Uniti fu anche caratterizzato ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] in quel periodo giunse una serie notevole di Oscar: All the king's men (1949; Tutti gli uomini del re) di RobertRossen, Born yesterday (1951; Nata ieri) di George Cukor (premio Oscar alla protagonista, la nuova stella Judy Holliday), From here to ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] 1957) di Joseph L. Mankiewicz; Alessandro il Grande (1956) di RobertRossen; Addio alle armi (1957) di Charles Vidor; I Vichinghi (1958 Nel frattempo maturava l’ultimo grande incontro, con Roberto Rossellini, per Nascimbene un mito dagli anni del ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] fece epoca nella danza sensuale che è al centro del peraltro esile Mambo, girato in Italia dallo statunitense RobertRossen, dove l'attrice tornò a duettare maliziosamente con Vittorio Gassman. Molto diversa l'ambientazione tra le montagne abruzzesi ...
Leggi Tutto
Hackman, Gene
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] di calzature, autista di camion e cameriere. Esordì sul grande schermo in Lilith (1964; Lilith, la dea dell'amore) di RobertRossen seguito, tra gli altri, da Hawaii (1966) di George Roy Hill. Con il ruolo di un fuorilegge fratello del protagonista ...
Leggi Tutto