• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [74]
Cinema [71]
Biografie [54]
Teatro [9]
Film [4]
Generi e ruoli [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

KOSCINA, Sylva

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koscina, Sylva Roy Menarini Attrice cinematografica, nata a Zagabria il 22 agosto 1933, da padre greco e madre polacca, e morta a Roma il 26 dicembre 1994. Brillante promessa del cinema italiano degli [...] che essere favorita per il proprio cosmopolitismo. Nemmeno i film di Yves Robert (Monnaie de singe, 1966, I sette falsari), Yves Allégret (Johnny Banco, 1967) e Robert Siodmak (Kampf um Rom, 1968, La calata dei barbari) o del montenegrino Veliko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – LUIGI COMENCINI

MUSURACA, Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musuraca, Nicholas (propr. Nicola) Stefano Masi Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] Mitchum-Jane Greer; e soprattutto il gotico The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak, film psicanalitico basato sulla trasfigurazione chiaroscurale della realtà e su un bianco e nero manierista. M. tentò di portare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESSBURGER, Emeric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pressburger, Emeric (propr. Imre) Emanuela Martini Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] dalla UFA, intorno alla quale gravitavano i maggiori talenti cinematografici dell'epoca. Tra il 1930 e il 1932 scrisse per Robert Siodmak la sceneggiatura di Abschied (1930), per Max Ophuls quella di Dann schon lieber Lebertran (1931) e tre commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INGEGNERIA CIVILE – ROBERT SIODMAK – MICHAEL POWELL – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSBURGER, Emeric (1)
Mostra Tutti

GISH, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gish, Dorothy (propr. Dorothy Elizabeth) Giulia Carluccio Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Dayton (Ohio) l'11 marzo 1898 e morta a Rapallo il 4 giugno 1968. Sorella minore di Lillian, [...] rivali) e The cardinal (1963; Il cardinale), entrambi diretti da Otto Preminger, e Whistle at Eaton Falls (1951) di Robert Siodmak. Bibliografia L. Gish, Dorothy and Lillian Gish, New York 1973; A. Slide, The Griffith actresses, South Brunswick (NJ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONEL BARRYMORE – OTTO PREMINGER – ROBERT SIODMAK – MARY PICKFORD – LILLIAN GISH

RITTAU, Günther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rittau, Günther Stefano Masi Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] Baecker, per i quali illuminò in numerosi film tra il 1928 e il 1936. Tra i registi lavorò in particolare con Schwarz, Robert Siodmak e Karl Hartl. La sua posizione si rafforzò con l'avvento al potere di A. Hitler: rimasto in patria dopo la partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KETTELHUT, Erich

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kettelhut, Erich Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato a Berlino il 1° novembre 1893 e morto ad Amburgo il 13 marzo 1979. Faceva parte della triade di grandi scenografi di formazione espressionista [...] La carriera di K., da quell'abile professionista che era, continuò negli anni Trenta con le scenografie per film di Robert Siodmak, Paul Martin, André Beucler, Johannes Meyer, Karl Hartl, ma ormai il cinema tedesco non offriva più grandi opportunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARLO, Yvonne

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Carlo, Yvonne Morando Morandini Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] personaggi drammatici nei due noir Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin e Criss cross (1949; Doppio gioco) di Robert Siodmak, ma nella maggior parte dei casi sprecò il suo talento di attrice in ruoli di tentatrice in film esotici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – WILLIAM DIETERLE – JACQUES TOURNEUR – ROBERT SIODMAK – ALEC GUINNESS

D'AGOSTINO, Albert S.

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Agostino, Albert S. Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 27 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 14 marzo 1970. Influente art director [...] riadattata. Nel 1946 D'A. inventò una scala originale per The spiral staircase (La scala a chiocciola) di Robert Siodmak, e poi cupi, paurosi e claustrofobici ambienti settecenteschi per Bedlam (Manicomio) di Robson. Tuttavia lo scenografo non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAN EYCK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Eyck, Peter Cecilia Causin Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] paura) di Henri-Georges Clouzot, con Yves Montand, Le grand jeu (1954; Il grande gioco) di Robert Siodmak, Attack! (1956; Prima linea) di Robert Aldrich, Das Mädchen Rosemarie (1958; La ragazza Rosemarie) di Rolf Thiele, Die tausend Augen des Dr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – BERNHARD WICKI – HENRY HATHAWAY – ROBERT SIODMAK

FRÖHLICH, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROHLICH, Gustav Melania G. Mazzucco Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich) Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] ) di Gustav Ucicky, Die heilige Flamme (1930; La sacra fiamma) di Berthold Viertel, Voruntersuchung (1931; Istruttoria) di Robert Siodmak, Unter falscher Flagge (1932; Sotto falsa bandiera) di Johannes Meyer, Die verliebte Firma (1932) di Max Ophuls ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT SIODMAK – GUSTAV UCICKY – FRITZ LANG – MAX OPHULS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÖHLICH, Gustav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali