• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [74]
Cinema [71]
Biografie [54]
Teatro [9]
Film [4]
Generi e ruoli [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

BERTI, Marina

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berti, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] (1951) di Mervyn LeRoy. Si recò quindi a Hollywood, ma i due film interpretati (Deported, 1950, Il deportato, di Robert Siodmak e Up front, 1951, Marmittoni al fronte, di Alexander Hall) si rivelarono deludenti. Fu Gora ‒ con cui avrebbe peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – ALBERTO BEVILACQUA – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA – ALBERTO LATTUADA

BARRYMORE, Ethel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, Ethel Callisto Cosulich Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] in una ventina di film, tra i quali opere importanti come The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak, in cui è la matrigna del professor Warren (George Brent), The Paradine case (1947; Il caso Paradine) di Alfred Hitchcock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – RICHARD BROOKS – CLIFFORD ODETS – ROBERT SIODMAK

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] commedia drammatica Mon cœur et ses millions (1931) di Modeste Arveyres, alle due significative collaborazioni prima con Robert Siodmak (Quick, 1932), poi con Carmine Gallone (Il re dei grandi alberghi, 1932). Lavorò per molti e importanti registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNES, George S.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barnes, George S. Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Lubitsch, da Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson a None but the lonely heart (1944; Il ribelle) da ricordare Michael Curtiz, Allan Dwan, Leo McCarey, Robert Siodmak, Lewis Milestone, Mervyn LeRoy, Joseph Losey, George Stevens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ABRAHAM POLONSKY – LEWIS MILESTONE – GEORGE STEVENS – ROBERT SIODMAK

DARLING, W. Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darling, W. Scott (propr. William Scott) Patrick McGilligan Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] e realizzò, in collaborazione, la sceneggiatura di un suo soggetto originale per l'esotico e avventuroso Cobra woman (1944; Il cobra) di Robert Siodmak. Tornato al genere comico, scrisse tre soggetti originali per Stan Laurel e Oliver Hardy: Jitterbu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENT, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brent, George Morando Morandini Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] assassino psicopatico che minaccia una sordomuta (Dorothy McGuire) in The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak. Impiegato di solito in drammi o commedie di ambiente borghese, fu scelto per interpretare il partner di Olivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – ROBERT SIODMAK – WILLIAM WYLER

FLEMING, Rhonda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] buone prestazioni sia nel ruolo della vittima di un folle in The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak, sia in quello dell'ambigua segretaria complice di una banda di malviventi in Out of the past (1947; Le catene della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – NUNZIO MALASOMMA – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – BURT LANCASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Rhonda (1)
Mostra Tutti

PARLO, Dita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parlo, Dita Alessandro Loppi Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] tedesca che soccorre il soldato francese. Dopo la partecipazione a Ultimatum (1938), ultimo film di Robert Wiene portato a termine da Robert Siodmak, per la P. cominciò il declino, improvviso quanto inaspettato, cui forse non furono estranee le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO – ROBERT SIODMAK – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLO, Dita (1)
Mostra Tutti

PAGET, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paget, Debra Francesco Costa Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] un cobra. Debuttò a quindici anni nell'eccellente film noir Cry of the city (1948; L'urlo della città) di Robert Siodmak, in cui impersona un'adolescente italiana, e fece parte di un nucleo familiare italiano anche in House of strangers (1949; Amaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROBERT SIODMAK – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – DELMER DAVES

AUMONT, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aumont, Jean-Pierre Riccardo Martelli Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] alla collaborazione con alcuni dei maggiori registi dell'epoca (Julien Duvivier, Marcel L'Herbier, Jean Epstein, Anatole Litvak, Robert Siodmak), fino al decisivo incontro con Marcel Carné, che lo rese celebre con la scatenata commedia degli equivoci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – FRANÇOIS TRUFFAUT – MARC ALLÉGRET – MARCEL CARNÉ
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali