• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Cinema [79]
Biografie [62]
Temi generali [26]
Fisica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Arti visive [17]
Matematica [16]
Sport [16]
Film [15]
Filosofia [14]

Tecnocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnocrazia Pier Paolo Portinaro Definizione Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] contrapposizione delle due forme di organizzazione del potere. Robert Dahl, ad esempio, individua nei sistemi politici complessi I Principles of scientific management di Frederick W. Taylor sono del 1911, The modern corporation and private property ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] scienziati che si riunivano al Gresham College di Londra. Fu Robert Boyle, chimico, a volerne la costituzione per promuovere la scienza 1675-1975, edited by Eric G. Forbes [et al.], London, Taylor & Francis, 1975, 3 v. Galluzzi 2001: Scienziati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] filosofi e teorici della politica operanti nell'area anglosassone, come Alasdair MacIntyre, Michael Sandel, Charles Taylor, Michael Walzer e Roberto Mangabeira Unger. Possiamo distinguere quattro punti principali su cui si è articolata la critica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Lyapunov (stabilità del moto, 1892), Frederick W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, ca. 1900), manufacturing systems, New York, Wiley, 1993. Ayres 1992: Ayres, Robert U., Computer integrated manufacturing, II, The past, the present ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , a partire almeno dal pionieristico contributo di Frederick W. Taylor del 1911 (The principles of scientific management) e, nel organizzativo d’impresa. È questa un’eventualità che Robert Gibbons (1998), entro un diverso contesto di discorso ... Leggi Tutto

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] ‒ Part III (1990; Ritorno al futuro ‒ Parte III) di Robert Zemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e si ritrova in mezzo An officer and a gentleman (1982; Ufficiale e gentiluomo) di Taylor Hackford e 91/2 weeks (1985; 9 settimane e 1/2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] modello di realtà tanto immaginaria quanto reale, l’artista polacco Robert Kuśmirowski (n. 1973) affianca l’attrazione per ciò che una buona dose di plausibilità. Le otto fotografie di Taylor-Wood sono state eseguite riprendendo l’artista sorretta da ... Leggi Tutto

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] connotazione politica al proprio lavoro. Questo è evidente nella Pietà di Taylor-Wood (n. 1967) che, nella classica posa michelangiolesca, accoglie tra le sue braccia l’attore Robert Downey Jr. Abbandonato tra le braccia dell’artista, questi accentua ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] Porismi di Euclide di Mattew Stewart (1717-1785) e di Robert Simson (1687-1768) non erano imprese portate avanti per meri lemma 5 del Libro III dei Principia. Anche se l'approccio di Taylor è originale, il suo teorema era in effetti nell'aria. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'INTEGRAZIONE ECONOMICA FRA SUD E NORD DEL MONDO

XXI Secolo (2009)

L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo Michael A. Landesmann Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] fine di spiegare il fenomeno, mentre Michael A. Landesmann e Robert Stehrer (2001 e 2007) utilizzano un modello di catching-up Globalization in historical perspective, ed. M.D. Bordo, A.M. Taylor, J.G. Williamson, Chicago 2003. P.K. Schott, Across- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali