Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] Brown, Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, e soprattutto National velvet (1944; Gran premio), la Elizabeth Taylor AIDS Foundation.
Bibliografia
A. Levy, The Elizabeth Taylor story, New York 1961.
F. Hirsch, Elizabeth Taylor, New ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] del Messico era ormai accertata. Nel 1682 Robert Cavelier de la Salle, dopo alcune ricognizioni preliminari and United States production, ibid., 1932, pp. 282-298; E. A. Taylor, Corn and hag surplus of the corn belt, Stanford University, 1932; G. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] .: A. Jose, Australia human and economic, Londra 1932; Gr. Taylor, Possibilities of settlement in Australia, in Limits of land settlement, New simile a quello navale, nell'Australia meridionale da sir Robert Torrens, nel 1857 e attuato nel 1858; cfr. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] i valori:
Per lo stesso campo di velocità, fu in seguito data dal Taylor un'altra espressione per calcolare la R0, che è la seguente:
in cui alla velocità stabilita.
Col metodo delle costanti di Robert Froude, che qui citiamo soltanto per accennare a ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] iniziò la sua attività in Cina con l'arrivo di Robert Morrison nel 1807, non ha da registrare straordinarî successi. Nonostante della prima parte); vers. ingl. completa: C. H. Brewitt-Taylor, San kuo or Romance of the three kingdoms, Londra 1927. A ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] all'italiano Versalini e passato, nel 1615, all'ammiraglio sir Robert Mansell, il quale s'impegnò a pagare alla Corona 1000 lavoro non strettamente necessario. Intorno al 1900, F. W. Taylor - che in alcune osservazioni era stato precorso, alla metà ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] i più apprezzati contemporanei si citano: W. H. Bradley, J. Taylor Arms, Ernesto D. Roth, F. W. Benson, Donald Mac Enciclop. metod. crit. d. belle arti, Parma 1819-28; A. P. Robert-Dumesnil, Le Peintre-grav. français, Parigi 1935-71; P. J. Mariette, ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] per la munificenza del dottor Longstaff. Al capitano Robert Falcon Scott dev'essere riconosciuto l'onore di essere di ghiacci, s'innalzano a 1800 m. tra il Ferrar e il Taylor, mentre nella larga valle a N. scendono grandi ghiacciai sospesi.
Il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] razionalismo di base (Spray House, Weston, Va., 1956; Taylor House, Westport, Mass., 1962): era l'indicazione di un eleganza neoclassica delle facciate dei fratelli Leon (n. 1946) e Robert (n. 1938) Krier (R. Krier, abitazioni sulla Ritterstrasse a ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] , 1610), R. Sharpe (Moor fooles 7!et, 1610), G. Taylor (The Scoller... or Gallionaphry of Sonnets, Satires and Epigrammes, 1612), R di lui Ben Jonson (Epigrams, 1616) e, soprattutto, Robert Hewick, il quale vi trovò una delle spontanee forme della ...
Leggi Tutto