Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] teoriche di alcuni pensatori tra loro piuttosto eterogenei - come Charles Taylor, Alasdair MacIntyre, Michael Sandel, Paul Selznick, Robert Bellah, Amitai Etzioni, e talvolta anche Roberto Mangabeira Unger e Michael Walzer - accomunati dalla forte ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] massa; ma l'orientamento prevalente, da Burke a Samuel Taylor Coleridge (cfr. On the constitution of the Church and State alla Nuova Destra sono Irving Kristol (v., 1972) e Robert Nisbet (v., 1986).
Conclusioni
Nell'ultimo decennio abbiamo assistito ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] filosofi e teorici della politica operanti nell'area anglosassone, come Alasdair MacIntyre, Michael Sandel, Charles Taylor, Michael Walzer e Roberto Mangabeira Unger. Possiamo distinguere quattro punti principali su cui si è articolata la critica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Boyle, Baltimore (Md.), Johns Hopkins University Press, 1993.
Maddison 1969: Maddison, Robert E.W., The life of the honourable Robert Boyle, London, Taylor & Francis, 1969.
Principe 1995: Principe, Lawrence M., Virtuous romance and romantic ...
Leggi Tutto