• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Cinema [44]
Biografie [37]
Medicina [15]
Astronomia [12]
Arti visive [11]
Storia dell astronomia [11]
Chimica [10]
Film [10]
Fisica [9]
Matematica [9]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] 1879-94; A. P. Purey-Cust, York Minister, ivi 1897; J. O. Bevan, The Towns of Roman Britain, ivi 1917; p. 56; Gordon Home, Roman York, ivi 1924; A i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

SOUND ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOUND ART. Anna Cestelli Guidi – Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia Una definizione controversa. [...] Lucier; la Box with the sound of its own making (1961), la scultura sonora dell’artista minimale Robert Morris; Get out of mymind, get out of this room (1968) la traccia di sola voce di Bruce Nauman (v ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – ARTE CONTEMPORANEA – PIERRE SCHAEFFER – MUSICA CONCRETA

TAVOLA ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA ROTONDA Salvatore Battaglia . Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] de Portlesguez, di Raoul de Houdenc; Torec; Beaudous, di Robert de Blois, ecc.); e questo complesso di poemi e di 1930), pp. 201-265; J. D. Bruce, The evolution of Arthurian Romance from the beginning to the year 1300, Baltimora 1923, voll. 2 ( ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLA ROTONDA (1)
Mostra Tutti

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Marjorie, figlia del re di Scozia Roberto I della famiglia dei Bruce. Quando il figlio di Roberto, David II, venne a morte The Royal House of Stuarts from its origins to the accession of the House of Hanover, Londra 1908, voll. 2; F. T. Henderson, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

MERLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLINO Ferdinando Neri . Mago e profeta leggendario, il cui nome appare per la prima volta collegato con la favola di re Artù e dei suoi cavalieri nelle opere di Goffredo di Monmouth: Prophetiae Merlini; [...] 'Historia di Goffredo. Sul principio del sec. XIII, Robert de Boron pose la figura di M. al centro della Romania, XLV (1918-1919); J. Douglas Bruce, The evolution of Arthurian Romance from the Beginnings down to the Year 1300, Gottinga 1923, voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – ROBERT DE BORON – PREDESTINAZIONE – EDGAR QUINET – GOTTINGA

SETON

Enciclopedia Italiana (1936)

SETON Reginald Francis Treharne La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] Cumberland, che sposò una congiunta di Robert Bruce (1300) e che appoggiò Bruce nel 1306, ma fu fatto prigioniero di Winton fu rinnovata nel 1840 dai conti di Eglinton. Bibl.: R. Douglas, The Scots Peerage, n. ed. a cura di J. B. Paul, I, Edimburgo ... Leggi Tutto

GIOVANNI Baliol re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Baliol (o Balliol) re di Scozia Luigi Villari Nato nel 1249 da John de Baliol e da Dervourguila, figlia del conte di Galloway, divenne, alla morte del fratello maggiore, signore di vasti possedimenti [...] . Ebbe contro due rivali: uno, temibilissimo, in Robert Bruce. Edoardo I d'Inghilterra, invitato a decidere della di Francia ove morì nel 1315. Bibl.: Documents and records illustrating the history of Scotland, ed. da F. T. Palgrave, Londra 1837 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Baliol re di Scozia (1)
Mostra Tutti

SINCLAIR

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCLAIR Reginald Francis Treharne Famiglia scozzese. Sir William S. (de Saint Clair), barone di Roslin, partigiano di Giovanni Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I suoi figli [...] , erano compagni del re Robert Bruce, e Guglielmo accompagnò Douglas in Palestina per portarvi il cuore di Bruce (1328). Il figlio di Chiesa, sia prima e sia dopo l'unione con l'Inghilterra. Bibl.: J. B. Paul, The Scots Peerage, Edimburgo 1904-14. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , nel luglio 1548, la confisca di varie balle di libri, che vennero bruciati a S. Marco e a Rialto. Poco dopo si vide un altro rogo della parola, Torino 1983, p. 145; Robert Weiss, The Renaissance Discovery of Classical Antiquity, Oxford 1973, pp ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] La question d'Audagust, in D. Robert - S. Robert - J. Devisse, Tegdaoust, I. Recherches Africa, Nairobi 1990; G. Connah, The Salt of Bunyoro. Seeking the Origins of an African Kingdom, in Antiquity l'esploratore scozzese J. Bruce visitò Gondar tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
solarpunk
solarpunk (solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali