CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] al centro amministrativo delle c. imperiali di Docimio (Robert, 1962). Ciò potrebbe essere indicativo del fatto che la Constantine, in BSR, LII, 1984, pp. 137-143; H. Cuvigny, G. Wagner, Ostraca grecs du Möns Claudianus, in ZPE, LXII, 1986, p. 63, n. ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] da Joseph A. Goguen, James W. Thatcher, Eric G. Wagner e Jesse B. Wright (denominato gruppo ADJ). Essa ha dato luogo degli anni Sessanta, sono state proposte adeguate metodologie per opera di Robert W. Floyd, Peter Naur e, in particolare, Hoare. Nel ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Sanudo passò a Siviglia, nella biblioteca di Fernando Colombo: Klaus Wagner, Sulla sorte di alcuni manoscritti appartenuti a Marin Sanudo, " Angeles 1956; Nicolas K. Kiessling, The Library of Robert Burton, Oxford 1988; Richard J. Roberts, recensione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] fatto che di architetti come Pierre de Montreuil, Robert de Luzarches, Hugues Libergier, Erwin von Steinbach, Peter (The Pelican History of Art, 12), Harmondsworth 1956; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, 2 voll., Graz ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 375.
Amyzon (Mazin Kalesi, Gaffarlar; Caria): J. e L. Robert, Fouilles d'Amyzon en Carie, I, Parigi 1983, p. 84 ss 64; A. Ianiro, TGR, I, p. 475.
Ricciacus (Dalheim): J. Krier, R. Wagner, in AKorrBl, xv, 1985, p. 481 ss.; Niffeler, 1988, p. 132 s., n ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] USA
2. Reto Capadrutt e Oscar Geier SUI
3. John Heaton e Robert Minton USA
6, Teofilo Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA
8. Barbara Roles USA
8. Anna Galmarini ITA
a coppie
1. Barbara Wagner e Bob Paul CAN
2. Marika Kilius e Hans-Jürgen Bäumler ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] il suo assistente, Johann Wagner; in seguito fu il giovane Rokitansky a collaborare con Wagner.
Rokitansky aveva studiato medicina a svilupparsi intorno al 1890 sotto la guida di Robert Koch (1843-1910), volevano poter disporre di cadaveri. ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] Tuttavia fu solo col famoso saggio dell'antropologo francese Robert Hertz, Contribution à une étude sur la représentation the Vaqueiros De Alzada of Spain, Chicago 1992.
Damon, F.H., Wagner, R., Death rituals and life in the societies of the Kula ring ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] nozione di 'foglietti organogenetici'. A tali ricerche si dedicarono anche Robert Remak, tra il 1850 e il 1855, e Thomas H. poi quella della macula germinativa (nucleolo) a opera di Rudolph Wagner nel 1835. In seguito, con lo sviluppo delle teoria ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] le collezioni con altri doni è, fra gli altri, Robert Zahn. Delle poche collezioni di calchi rimaste in Germania dopo fu acquistata nel 1796. Il pittore e scultore I. Martin von Wagner (1777-1858) vissuto a Roma lasciò le sue raccolte all'Università. ...
Leggi Tutto