• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Cinema [19]
Musica [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [6]

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] scena si sposterà da Roma alla Venezia decadente della morte di Wagner, per lo Stelio Effrena protagonista del Fuoco, del 1900). Nel stagnante (presente sin dall’esordio del capolavoro incompiuto di Robert Musil, L’uomo senza qualità – Der Man ohne ... Leggi Tutto

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] di Gluck a Fidelio di Beethoven al Parsifal di Wagner); parallelamente, la musica virtuosistica, vocale o strumentale, del canto rock, soprattutto se pensiamo al successivo canto hard di Robert Plant dei Led Zeppelin o di Ian Gillan dei Deep Purple, ... Leggi Tutto

La scena multimediale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] arti propugnata dalle avanguardie storiche. Ma già il Gesamtkunstwerk di Wagner, ovvero l’"opera d’arte totale" teorizzata ne L’ , la memoria e il vissuto. In Elsinore (1995) di Robert Lepage, Amleto si "guarda dentro", e nella solitudine di Elsinore ... Leggi Tutto

MARIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Angelo Anna Tedesco – Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente. Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] per la prima volta un’opera di G. Meyerbeer, Robert le Diable, del quale sarebbe divenuto un notevole interprete. , II (1973), 2, pp. 315-339; L. Rognoni, A. M. tra Verdi e Wagner, in Studi romagnoli, XXIV (1973), 24, pp. 267-283; M. Baroni, Note su A ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – EDITORE RICORDI – COSTANTINOPOLI – MOTI DEL 1848 – TERESA STOLZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Angelo (2)
Mostra Tutti

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] allora diffuse. Nel 1883, al manicomio di Vienna, Julius von Wagner-Jauregg (1857-1940) nota la remissione della psicosi in una soli sintomi. Nel 1980 il gruppo di lavoro coordinato da Robert Spitzer pubblica il DSM-III, che diventa il gold standard ... Leggi Tutto

Il grand-opéra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] integrante della poetica del grand-opéra, definito da Richard Wagner un “effetto senza causa”. Il grand-opéra è innanzitutto bellezza? A me, che gemo sotto i colpi reiterati del diavolo, Roberto ha parlato con più vigore che non a voi, e io l’ho ... Leggi Tutto

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario Raoul Meloncelli Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] 30 secondo il Gara) esordì nel ruolo di Raimbaut in Robert le diable di Meyerbeer, che scrisse per lui anche una , Milano 1942, pp. 85, 89; H. Berlioz, L'Europa musicale da Gluck a Wagner, Torino 1950, pp. 266, 289; G. B. Pearse-F. Hird, The Romance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIOVINE ITALIA – COVENT GARDEN – ADELINA PATTI – GIULIA GRISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VIII Data: 18 febbraio-28 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne) Numero atleti italiani: [...] singolo maschile, con David Jenkins, fortissimo specialmente nelle figure libere, perfetta fusione tra forza ed eleganza. Barbara Wagner e Robert Paul diedero al Canada il titolo a coppie. Il ghiaccio per la tifoseria locale fu comunque quello dell ... Leggi Tutto
TAGS: HELMUT RECKNAGEL – LOS ANGELES 1984 – OCEANO PACIFICO – CECOSLOVACCHIA – EUGENIO MONTI

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] e di condivisione di ideali artistici con la vedova di Robert Schumann, la pianista Clara Wieck, rimane uno dei nodi sia alla corrente “avvenirista” di Franz Liszt e Richard Wagner, sia al sinfonismo di Anton Bruckner. Le musiche per pianoforte ... Leggi Tutto

SCHIFF, Moritz

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Moritz Carmela Morabito – Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] ’Università Georg-August di Gottinga sotto la guida di Rudolph Wagner. Trasferitosi a Parigi dopo la laurea, avviò una serie si sa soltanto che sposò Claudia Trier ed ebbe due figli: Robert, professore di chimica all’Università di Pisa, e (da un ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ANTOINE CÉSAR BECQUEREL – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – JOHANNES PETER MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Moritz (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali