• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Cinema [19]
Musica [17]
Archeologia [11]
Medicina [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Economia [6]

Introduzione al teatro del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento teatrale di cui questa sezione si occupa non è tutto il teatro del o nel [...] fino ad Antoine o addirittura ai Meininger e a Wagner, dunque in pieno Ottocento, la regia teatrale resta un nomi – oltre a quello già fatto di Craig – come Reinhardt, Ronconi, Robert Wilson, ma la cosa più interessante è che, in realtà, quasi tutti ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bulgaria Cinematografia L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] , Boris Grežov, già assistente, nella Germania di Weimar, di Robert Wiene per Das Cabinet des dr. Caligari (1920; Dott. Calligari , 1997, Conversazione con gli uccelli) e Andrej Slabakov (Wagner, 1998), si sono distinti in un decennio sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LJUDMIL STOJANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Sfida tra Verdi e Wagner

Il Libro dell'Anno 2013

Carla Moreni Sfida tra Verdi e Wagner Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] commosse davanti a Traviata. La portava il San Carlo di Napoli, guidato da Roberto Abbado. Anche lì, in civiltà tanto lontane, per Violetta si piange. Carriere a confronto opere di Wagner 13 opere di Verdi 28 anni di produzione musicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – MATHILDE WESENDONCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfida tra Verdi e Wagner (5)
Mostra Tutti

PATANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANE, Giuseppe Giuseppe Rossi PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] vasto repertorio sul melodramma italiano, ma diresse anche molte opere francesi dell’Ottocento, varie opere di Wagner, Genoveva di Robert Schumann, Turandot di Ferruccio Busoni e la prima europea del Mulatto di Jan Meyerowitz (Napoli 1971; titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – MONTSERRAT CABALLÉ – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATANE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

HOWARD, Trevor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howard, Trevor Luigi Guarnieri Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] suo volto aguzzo ed elegante di gentiluomo aristocratico al Richard Wagner di Ludwig (1973) di Luchino Visconti. Al poliziesco vecchio generale in The dawning (1988; L'irlandese) di Robert Knights, film che venne poi dedicato alla sua memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – RICHARD ATTENBOROUGH – LUCHINO VISCONTI – MICHAEL ANDERSON – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Trevor (1)
Mostra Tutti

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandauer, Klaus Maria Alessandra Levantesi Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] G.J. Danton nel dittico La Révolution française (1989) di Robert Enrico e Richard T. Heffron, ed è stato un arrampicatore (sulle prove dello spettacolo è stato girato da Martin Wagner il documentario Klaus Maria Brandauer: Speer in London, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERZY SKOLIMOWSKI – SYDNEY POLLACK – BERNHARD WICKI – GIULIO CESARE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

coro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coro Antonietta Pozzi Il gusto di cantare insieme Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] forma sinfonica e i principali compositori del secolo (Franz Schubert, Hector Berlioz, Felix Mendelssohn, Robert Schumann, Franz Liszt, Richard Wagner, Johannes Brahms, Gustav Mahler) scrissero spesso per coro, con forme e organici musicali diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti

Machado, Rodolfo

Enciclopedia on line

Architetto argentino naturalizzato statunitense (n. Buenos Aires 1942). Nel 1974 si è associato con J. Silvetti, con il quale nel 1985 ha fondato a Boston lo studio Machado & Silvetti associates. Il [...] . Tra le sue opere si ricordano: il parcheggio multipiano nel campus della Princeton University (1991); il parco Robert F. Wagner iunior (1996), Battery Park, New York; la Scully Hall, dormitorio della Princeton University (1998); il Murcia and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – SALT LAKE CITY – MASSACHUSETTS – BUENOS AIRES – CALIFORNIA

Gral, santo

Enciclopedia on line

Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] , Galaad) che riesce a ritrovare il santo G. perduto, fonte di salvezza e benefici. Le elaborazioni poetiche della leggenda, di Robert de Boron, Chrétien de Troyes e Wolfram von Eschenbach, risalgono al 12°e 13° secolo. Dal poema di Wolfram trasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CHRÉTIEN DE TROYES – VANGELO APOCRIFO – ROBERT DE BORON – PARSIFAL

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] corpo di abili ministri a capo dei quali era il cancelliere Roberto Burnell, vescovo di Bath e di Wells. Durante la prima .). Ambedue avevano studiato in Germania e subivano l'influenza di Wagner e di Brahms, come del resto era spiegabile in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali