Scrittore inglese (Londra 1717 - ivi 1797), figlio del ministro Sir Robert. Nel 1739 viaggiò con Th. Gray in Francia, Svizzera e Italia. Dal 1741 al 1767 sedette in parlamento. Nel 1751 cominciò a scrivere [...] Memoirs of the last years of George II, che uscì postumo. Dilettante di vaglia, contribuì alla rinascita del gotico con la costruzione e l'abbellimento del suo castello di Strawberry Hill, dove nel 1757 ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , Tess of the d'Ubervilles, Jude the Obscure); Robert Louis Stevenson (The Strange Case of Dr. Jekyll and s Tale, The "Five-Totwns" Series e The "Clayhanger" Series), Hugh Walpole (The Catedral, The Old Ladies, Fortitude), J. B. Priestley, W. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1697, vi morì nel 1768. Solo in questi ultimi anni si è venuta chiarendo la vita di questo caposcuola dei vedutisti veneziani del Settecento; ma non si può dire [...] rari disegni per macchiette posseduti a Londra da sir Robert Witt.
Certo dall'Inghilterra il pittore tornò carico 1914; M. Stuebel, C., Berlino 1923; H. F. Finberg, C. in England, in Walpole Society, IX (1920-21), pp. 21-76; X (1921-22), pp. 75-78; H ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] , segretario di stato per gli affari esteri. Nel 1834 sir Robert Peel lo chiamò al Ministero delle colonie e l'anno seguente gli biografia, pubblicata a Londra nel 1893. Vedansi pure: Spencer Walpole, Life of John Russell, Londra 1889; John Morley, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] e morbido. I suoi ritratti hanno un carattere più poetico di quelli dei ritrattisti suoi contemporanei in Inghilterra.
Bibl.: H. Walpole, Anecdotes of Painting, Londra 1862, pp. 351-354; C. H. Collins Baker, Lely and the Stuart Portrait-Painters, I ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] a quello della grande abbazia normanna di Jumièges, il cui committente, Roberto di Jumièges, era stato vescovo di Londra negli anni 1044-1051. of Antiquaries, come William Stukeley e Horace Walpole, che poterono giovarsi della larga disponibilità di ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] John Lombe (già Marlingford, E. H. E. Lombe); Sir Robert Daves (Ickworth, march. di Bristol); Nozze di Amore e Psiche di Thomond (Woburn, duca di Bedford); 1776: Mary Walpole duchessa di Gloucester (Hannover, castello di Herrenhausen); Sir William ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] monumento sepolcrale nella cattedrale di Winchester e di Sir Robert Ayton (morto nel 1637) sulla sua tomba C. Avery, Hubert Le Sueur, the "unworthy Praxiteles" of King Charles I, in Walpole Society, XLVIII (1980-82), pp. 151 s., 181, 188, 191, fig. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] il genere ribattendo e variando lo stampo dell’opera di Walpole.
Tra queste narratrici, Ann Radcliffe è colei che raggiunge con la cattedrale di Il mistero di Edwin Drood (1870) e Robert Louis Stevenson con Lo strano caso del dottor Jekyll e del ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] dispotico (The Memoirs of Dr Burney 1726-1769, 1988, p. 446). Walpole (come anche altri) si riferì a lui come ‘l’abate Vanneschi’ a una festa organizzata nel dicembre dello stesso anno da Robert Darcy, quarto conte di Holderness e un patito dell’ ...
Leggi Tutto