Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] non pochi cultori, tra i quali primeggia Robert Simson, autore di un fortunatissimo manuale intitolato Lagrange fornisce anche la prima dimostrazione di un risultato noto come teorema di Wilson: se p è un numero primo qualsiasi, il numero intero (p- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] di Lucinda Childs e Twyla Tharp), per il teatro di Bob Wilson (Einstein on the Beach), per il cinema di Paul Schrader ( etichetta discografica Lovely Music, diretta dal compositore americano Robert Ashley, ha pubblicato diversi lavori dello stesso ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] nel porsi come seguito del famoso The hustler (1961) di Robert Rossen. Dei tre, After hours si rivela il più affascinante cinema americano di Martin Scorsese), diretto insieme a Michael Henry Wilson, e Il mio viaggio in Italia (2001), veri e propri ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] in Eden (1958; Vento di passioni) diretto anonimamente da Richard Wilson e in cui ebbe a fianco Esther Williams e Jeff Chandler Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) diretto da Robert Aldrich, prodotto dalla Titanus, in cui, doppiata da Rita ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] Gli faceva eco, dopo la guerra, lo scrittore austriaco Robert Musil, che aveva combattuto sul fronte del Trentino: « Congresso l’8 gennaio del 1918, il presidente statunitense Woodrow Wilson delineò un programma per la pace mondiale in 14 punti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] manifesti psichedelici nella California degli anni Sessanta. Wes Wilson, Rick Griffin, Mouse & Kelley, Victor Trills dei Big Brothers and the Holding Company disegnato da Robert Crumb) o la fotografia debitamente virata. Non va inoltre ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] ma alcuni scienziati, in particolare lo scozzese Charles Thomson Rees Wilson e il serbo Nikola Tesla, formularono l’ipotesi che un quelli in quota erano stati riprodotti con successo dall’americano Robert Millikan e da altri scienziati, e dopo che con ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] ), un paio di radioastronomi-per-caso, che poi presero il premio Nobel per la fisica nel 1978 – lo statunitense Robert W. Wilson e il tedesco (naturalizzato statunitense) Arno A. Penzias –, scoprirono la prima immagine dell’Universo quando era ancora ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] era servito per The Desert Song (Il canto del deserto, Robert Florey 1942), ma non sono solo gli attrezzi del mestiere a (Carl), Conrad Veidt (maggiore Heinrich Strasser), Dooley Wilson (Sam), Marcel Dalio (croupier).
Bibliografia
Anonimo, Casablanca ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] psicoanalitici ‒ di un uomo in fuga (uno straordinario Robert Mitchum) e da un altro capolavoro, White heat , Raoul Walsh, Firenze 1982.
P. Giuliani, Raoul Walsh, Paris 1986.
M. Henry Wilson, Raoul Walsh, ou, La saga du continent perdu, Paris 2001. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...