Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] mesi dopo, il 19 marzo, nonostante il personale impegno di Wilson, il trattato di Versailles non ebbe al Senato i due terzi del carbone e dell'acciaio. Il ministro degli Esteri francese, Robert Schuman, lanciò una proposta in tal senso nel maggio del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] una scala per misurare i venti in mare), l'ammiraglio Robert Fitzroy (al quale si devono vari strumenti meteorologici) e altri century Germany, edited by John Fauvel, Raymond Flood and Robin Wilson, Oxford-New York, Oxford University Press, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] che hanno giocato un ruolo importante come Kevin Roche (n. 1922) o Robert Venturi (n. 1925) e Denise Scott Brown (n. 1931); ma anche fra i più presenti sulla ribalta internazionale, Bolles + Wilson, Sauerbruch Hutton, o Engel und Zimmermann, a cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Toraldo di Francia, Melchiorri iniziò a occuparsi della radiazione che, secondo l’ipotesi di Robert H. Dicke (1916-1997) e collaboratori, Arno A. Penzias e Robert W. Wilson avevano scoperto nei laboratori della Bell a Murray Hill (New Jersey), ma di ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] anche senza il supporto di una manovra pressoria. Robert H. Salisbury individua tra i modi di interazione J., 1971.
Truman, D.B., The governmental process, New York 1951.
Wilson, G.K., Interest groups, Oxford 1990.
Wootton, G., Interest groups, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a propellente liquido dell'era moderna fu lanciato nel 1926 da Robert Goddard (1882-1945) negli Stati Uniti. La Seconda guerra in precedenza al suolo.
Anche il geologo John Tuzo Wilson, della University of Toronto, contribuì a rafforzare le ragioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] di erosione della "filosofia meccanica" (Robert Boyle), dovuto alla persistente difficoltà di Lamarck: the birth of biology, "Taxon", 20, 1971, pp. 397-442.
Wilson 1901: Wilson, Edmund B., Aims and methods of study in natural history, "Science", n.s ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , 2001; trad. it. Leggende di Earthsea, 2004, rist. La leggenda di Earthsea, 2007); Ian McDonald (River of Gods, 2006); Robert Charles Wilson (Bios, 1999; trad. it. 2001); Nicola Griffith (Ammonite, 1993, trad. it. 2007; With her body, 2004).
Grande ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] maggior parte della letteratura sulla nuova figura sociale, attraverso autori come Robert B. Reich (v., 1991), Stephen R. Barley (v., Baldini & Castoldi, 2002).
Carr-Saunders, A. M., Wilson, P. A., The professions, Oxford: Clarendon Press, 1933.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di Ingold era il decano della chimica britannica, Sir Robert Robinson (1886-1975). Pur avendo ricevuto il premio Nobel uno di cloro, costituiva pur sempre una dura sfida (Wilson 1952). I chimici organici avevano ottenuto con il loro strumento ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...