L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] avvalere della teoria della presupposizione pragmatica di Robert Stalnaker (Presuppositions, «Journal of philosophical logic Milano-New York 2002, pp. 221-39.
D. Sperber, D. Wilson, Pragmatics, modularity and mind-reading, «Mind & language», 2002, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] si riunivano al Gresham College di Londra. Fu Robert Boyle, chimico, a volerne la costituzione per Renaissance to the rise of astrophysics, edited by René Taton and Curtis Wilson, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989-1995, 2 v ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] avere una certa rilevanza nel lavoro dei sociologi americani Robert E. Park e Howard Becker. In particolare quest postula un processo di mutamento storico lineare e irreversibile (v. Wilson, 1985, p. 17). Nella storia religiosa dell'Occidente le ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] nel 1916 a Chicago da Howard Van Doren Shaw e Robert Work, e seguito da numerosi altri esempi in varie città Hengelo (Paesi Bassi), progettato nel 1995-96 dallo studio Bolles + Wilson e inaugurato nel 1998. Realizzato nel centro della città, tra ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] estetiche della forma.
L’architettura generativa di Robert Aish può essere definita come l’impiego di M.A. Brayer, F. Migayrou, F. Nanjo, London 2005.
J.R. Wilson, M. D’Cruz, Virtual and interactive environments for work of the future, «International ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] tra le due rivoluzioni atlantiche, per riprendere la terminologia di Robert R. Palmer. «Anche questo – sottolineava l’autore – una più adeguata interpretazione del secolo dei lumi». Arthur M. Wilson, nel «Journal of modern history», la definì «an ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] edificazione della cattedrale di Rouen da parte dell'arcivescovo Roberto, nel 990 ca., la cui cripta venne terminata le Conquérant, Paris 1984; The Bayeux Tapestry, a cura di D.M. Wilson, London 1985; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] colleghi adottarono allora il generatore elettrostatico, inventato da Robert J. Van de Graaff (1901-1967) intorno al rappresentato dalla camera a nebbia. Inventata da Charles T.R. Wilson (1869-1959) al Cavendish Laboratory, era composta da un volume ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] for counsellors, Rugby, BACP, 1984.
Buckman 1992: Buckman, Robert, How to break bad news, London, Papermac, 1992.
Clarke , Cambridge University Press, 1996, pp. 82-103.
Wilson, Jungner 1968: Wilson, James M.G. - Jungner, Gunnar, Principles and ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] G. Ross and Robert W. Matthews, Ithaca, Comstock, 1991, pp. 74-98.
Trivers 1985: Trivers, Robert, Social evolution, Menlo , London, Kegan Paul, Trench, Trubner, 1928.
Wilson 1971: Wilson, Edward O., The insect societies, Cambridge, Harvard University ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...