Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] a mockingbird (1962; Il buio oltre la siepe) di Robert Mulligan, fu onorato in tutta la sua carriera con prestigiosi L'uomo dal vestito grigio), tratto dal bestseller di S. Wilson. Invasato capitano Achab di Moby Dick (1956; Moby Dick, la ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] Senso (1954) di Luchino Visconti, quindi in Mambo (1954) di Robert Rossen. Erano anni di esperienze da documentarista (Venezia ore 5, 1954 . Dello stesso anno fu il montaggio dell'episodio William Wilson, di Malle, in Tre passi nel delirio (1967) ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] Kisses and tears; e poi anche in Meet Danny Wilson (Lasciami sognare), del 1952 con Sinatra performer di night western farsesco Four for Texas (1963; I quattro del Texas) di Robert Aldrich, o nei due noir diretti da Gordon Douglas, Tony Rome ( ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] échappé (1956; Un condannato a morte è fuggito) di Robert Bresson. Quando la Nouvelle vague esplose con i primi capolavori, extraordinaires (1968; Tre passi nel delirio), dal titolo William Wilson, tratto da un racconto di E.A. Poe, realizzò alcuni ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] of the kitchen di A.E. Thomas. Dopo due matrimoni ‒ con l'attore Robert Ames e con lo storico H.W. Van Loon ‒ sposò in terze nozze Dalton Trumbo, Clifford Odets, Marc Connelly, Michael Wilson e Dorothy Parker, ma dopo un arbitrato dello Screen ...
Leggi Tutto
Foreman, Carl
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1914 e morto a Los Angeles il 26 giugno 1984. Attento alle conflittualità politiche [...] ostracismo nei confronti di F. e del co-sceneggiatore Michael Wilson (entrambi non accreditati).
Figlio di immigrati russi, dopo aver Administration (WPA), un corso per sceneggiatori tenuto da Robert Rossen e Dore Schary, scrisse con Charles Marion ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] 1943 per The black swan (1942; Il cigno nero) e nel 1945 per Wilson (1944), entrambi di Henry King, nel 1946 per Leave her to heaven (1945 tutto in soggettiva; Acoma, the sky city di Robert J. Flaherty, un documentario sugli indiani del New Mexico ...
Leggi Tutto
Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo [...] un mese prima. Il viaggio di ritorno fu tragico; morirono dapprima E. Evans e L. E. G. Oates; poi S., E. A. Wilson e H. R. Bowers, stremati dalla tormenta e dalla fatica, si spensero quando ormai stavano per raggiungere un deposito lasciato in loro ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Primrose, Wisconsin, 1855 - Washington 1925). Rappresentante repubblicano al Congresso (1885-91) governatore del Wisconsin (1906), applicò un programma di riforme fiscali-amministrative [...] e industria capeggiando l'ala progressista (insurgents) del partito (1909-12). Neutralista, si oppose alla politica di Wilson durante la prima guerra mondiale. Nel dopoguerra protesse gli interessi dei coltivatori e dei lavoratori minacciati dalla ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato statunitense (Watertown, New York, 1864 - Washington 1928). Segretario di stato (1915-20), redasse diverse note di protesta ai belligeranti, per gli intralci che dalle attività [...] -Ishii, che riconosceva al Giappone particolari interessi in Cina. Membro della delegazione statunitense alla Conferenza della pace, diede le dimissioni nel febbraio 1920 per contrasti con il presidente Wilson, tornando all'attività di avvocato. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...