Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] Nelle sue ultime interpretazioni fu diretto da H. Müller e B. Wilson, che lo vollero in due testi di B. Brecht (Der aufhaltsame , 1931; Das Mädchen Johanna, 1935; Fridericus, 1936; Robert Koch, 1939; Tiefland, 1954), ha interpretato ancora il ...
Leggi Tutto
Milgrom, Paul Robert. – Economista statunitense (n. Detroit 1948). Docente di Economia dal 1987 presso la Stanford University, allievo e collaboratore di R. Wilson, nell'ambito della teoria delle aste [...] aste a valore privato, nelle quali il valore del bene è potenzialmente diverso per ogni offerente. Progettatore con Wilson dell'asta adottata dalla Commissione Federale per le Comunicazioni per la vendita di licenze per lo spettro radio statunitense ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] Londra (1952-56), dal 1966 ha sostituito E. Wilson come critico letterario per il New Yorker e ha Italia, genn.-dic. 1995, pp. 19-23.
J. Barth, S.J. Robert, Coleridge and George Steiner: the transcendence of art, in Wordsworth-Circle, Winter 1997. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] da Zagabria, degli inglesi John Free, William Grey, Robert Flemmyng, John Gunthorpe e John Tiptoft, dei tedeschi a cura di A. Mottola Molfino, Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] pp. 265-273; J. Pope-Hennessy - L.B. Kanter, The Robert Lehman Collection, I, Italian paintings, New York 1987, pp. 115-141 1300-1800, Kansas City-Seattle 1996, pp. 101-107; C. Wilson, Italian paintings, XIV-XVI centuries, in the Museum of fine arts, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] tra le due rivoluzioni atlantiche, per riprendere la terminologia di Robert R. Palmer. «Anche questo – sottolineava l’autore – una più adeguata interpretazione del secolo dei lumi». Arthur M. Wilson, nel «Journal of modern history», la definì «an ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] coloro che gli furono raccomandati dal Mann si ricordano Richard Wilson, Joseph Wilton, William Chambers, Thomas Jenkins (che divenne un famoso intenditore di antichità), Robert Adam, Robert Strange, e James Barry. Nel 1749 aiutò M. Brettingham ad ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] 1974 documentò gli sviluppi internazionali della tendenza: Lawrence Weiner, Joseph Kosuth, Douglas Huebler, Sol LeWitt, Robert Barry, Hanne Darboven, Ian Wilson, Hamish Fulton, Jan Dibbets e altri.
In quel periodo il ruolo di Panza mutò profondamente ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] presso l'opinione pubblica e gli ambienti politici inglesi; lo zio materno, Robert, anch'egli giornalista, era stato, nel 1879, tra i fondatori e giudizio, avrebbe indotto il presidente W. Wilson ad assumere un atteggiamento più comprensivo nei ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] successivi e che comprendeva tra gli altri Lillian Gish, Blanche Sweet, Robert Harron e Henry B. Walthall. Nel luglio 1914 iniziò a alla Casa Bianca, alla presenza del presidente Th.W. Wilson; ma, in seguito alle proteste del pubblico per le tesi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...