Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] da Rosenberg, denuncia lo sfruttamento dei detenuti, mentre altri film, da Short eyes (1977; Esecuzione al braccio 3) di Robert M. Young ad American me (1992) di Edward James Olmos o The hurricane (1999) di Norman Jewison, affrontano da diverse ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] rock della Baia, come David Crosby e Neil Young.
Jackson Browne rappresentò, invece, un punto di riferimento reduci della precedente generazione: l’ex Genesis Peter Gabriel, Brian Eno, Robert Fripp, David Bowie e giovani band tra le quali i Cure, i ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] , Old chapel papers, secc. XVII-XVIII, c. 64.
[A. Young], The farmer’s tour through the east of England, I, London 1771; XXVII (1910), 162, pp. 273-279; A.T. Bolton, The architecture of Robert & James Adam, 1785-1794, I, London 1922, pp. 10, 175, ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Wilson, Leonardo Bercovici, Walter Bernstein, Carl Foreman, Nedrick Young, Ben Maddow, Donald Ogden Stewart, Paul Jarrico, coppia di avvocati, padre e figlio (Edward G. Marshall e Robert Reed, il primo dei quali, interprete a Broadway del Crucible ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] innovative di artisti americani come Jackson Pollock e Robert Rauschenberg o di italiani come Alberto Burri e cominciò Italian Art di Tokyo; nel 1968 fu presente all’esposizione Young Italians (Boston, Institute of contemporary art; New York, Jewish ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] per Nobody's fool (1994; La vita a modo mio) di Robert Benton.
Figlio di americani di seconda generazione (il padre di famiglia un pugile devastato nel fisico in Hemingway's adventures of a young man (1962; Avventure di un giovane) ancora di Ritt ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] di Erich Engels, fatto di cronaca ripreso poi nel 1962 da Robert Lynn in Dr. Crippen; The Winslow boy, 1948, Tutto mi al risarcimento dei torti (è ciò che riesce a fare John Ford in Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria, ma anche Milos Forman, che ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] Maciunas, Dick Higgins, Nam June Paik, George Brecht, Wolf Vostell, Yoko Ono, Terry Riley, Robert Filliou, Daniel Spoerri, John Cage, La Monte Young. Ciò che è importante sottolineare nell'esperienza di Fluxus è la trasformazione linguistica e la sua ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] Mankiewicz; oppure Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) di Robert Aldrich, e in seguito Heaven's gate (1980; I cancelli del too far, 1977, Quell'ultimo ponte) al genere biografico (Young Winston, 1972, Gli anni dell'avventura; Gandhi, 1982); ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] scenario western. La bellezza patinata e tirata a lucido di Robert Taylor e Tyrone Power non poteva competere con la sua naturalezza Marlene Dietrich, Joan Crawford, Claudette Colbert, Loretta Young, Carole Lombard, Madeleine Carrol, Barbara Stanwyck, ...
Leggi Tutto
ageism
s. m. Ageismo. ◆ È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto...
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...