Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] veniva lanciato da una pedana quadrata di 2,50 m di lato: l'americano Robert Garrett, che in patria si era allenato con un disco di acciaio di posto ma ai primi due arrivarono altri due americani, Cyrus Young (73,78 m) e Bill Miller (72,46 m), ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] il canadese Earl Thomson (14,8″) e poi l'americano Robert Simpson (14,6″). Entrambi superavano l'ostacolo con le due ″, nuovo record del mondo. Graham finì secondo a 8-9 m. Young fu il primo uomo a scendere sotto i 47″, primato che resistette ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Reto Capadrutt e Oscar Geier SUI
3. John Heaton e Robert Minton USA
6, Teofilo Rossi Di Montelera e Italo Casini ITA 3. Hans van Helden NED
velocità - 500 m femminile
1. Sheila Young USA
2. Cathy Priestner CAN
3. Tatyana Averina URS
velocità - 1000 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] minuti negli anni Ottanta era diventata la normalità. L'australiano Robert de Castella (2h08′18″ a Fukuoka nel 1981 e Nel 1996 ad Atlanta vinse, succedendo al coreano Hwang Young-cho, campione a Barcellona, un quasi sconosciuto sudafricano ...
Leggi Tutto
ageism
s. m. Ageismo. ◆ È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto...
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...