FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] area dell'ex Dinocittà sulla via Pontina, allontanandosi così per la prima volta dal ‘suo’ Teatro 5 a Cinecittà. Scritturò RobertoBenigni e Paolo Villaggio, due affermati attori comici e ne nacque La voce della luna (1990). Il film, molto diverso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e fantascienza, e altro ancora. Erano quasi sempre libri-novità, spesso con videocassetta: dai Monologhi & Gag di RobertoBenigni agli esercizi di scrittura creativa di Raymond Carver, dal noir-horror di Carlo Lucarelli alla Striscia la Tivú di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di quattordici anni. Poi, dalla scuola materna di un quartiere periferico di Bologna in Chiedo asilo (1979), con RobertoBenigni, Ferreri passò all'acida Los Angeles di Storie di ordinaria follia (1981), tratto da una raccolta di racconti (1972 ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Casini e Francesca Marciano. Nel 1987 firmò la scenografia dello spettacolo di danza Dai colli di Giorgio Rossi e collaborò con RobertoBenigni per il film Il piccolo diavolo che, uscito dopo la morte di Pazienza fu a lui dedicato. Disegnò poi le ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] sui funerali di Palmiro Togliatti e di Enrico Berlinguer e il celebre scatto del 1983 di Berlinguer in braccio a RobertoBenigni (Storia d’Italia (Einaudi), Annali 20, L’immagine fotografica 1945-2000, a cura di U. Lucas, Torino 2004, tav. 425 ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] la propria successione approfittando dell’assenza dell’altro fratello, Roberto Cortacoscia, in crociata; ma fu solo quando Enrico monastica vallombrosana dalle origini al «Capitulum domni Benigni abbatis» del 1216, in Dinamiche istituzionali delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Nel 1028 egli, vecchio e malato, dietro istanza del duca Roberto il Diavolo (o Magnifico) cedette la carica di abate, Paris 1840, II, p. 243; IV, p. 272; Chartes et documents de St-Bénigne de Dijon, a cura di G. Chevrier - M. Chaume, Dijon 1943, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] prima al servizio di Carlo II e poi di Roberto; avrebbe infine ripreso il potere sulla sua terra natale sule origini di Fabriano, Fabriano 1922, ad Indicem. V. Benigni, Compendioso ragguaglio delle cose piùnotabili di Fabriano, Tolentino 1924, p ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] mercenari pontifici, guidati da Giovanni Acuto e da Roberto di Ginevra, futuro antipapa Clemente VII; Gentile invece origini di Fabriano, Fabriano 1922, ad Indicem; V. Benigni, Compendioso ragguaglia delle cose più notabili di Fabriano, Tolentino ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] fiorentina.
Nel 1655 aveva ereditato dallo zio Filippo di Roberto il palazzo di famiglia in via S. Gallo a corti alla fine dell’antico regime, Roma 1991, p. 89; P. Benigni, Francesco Feroni: da mercante di schiavi a burocrate nella Toscana di Cosimo ...
Leggi Tutto
benigni-mania
(Benigni-mania), s. f. (scherz.) Entusiasmo dilagante per l’attore e regista Roberto Benigni. ◆ È già scoppiata la Benigni-mania: sono già allo studio gadget, sosia e prodotti dedicati al comico. (Repubblica, 23 marzo 1999, p....
benignata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento satirico tipici dell’attore e regista Roberto Benigni. ◆ «è sicuramente un bel film - commenta Roberta, studentessa, 15 anni - ma mi aspettavo di vedere qualche “benignata” e invece è proprio...