Uomo politico italiano (n. Bergamo 1956). Laureato in medicina e specializzato in chirurgia maxillo-facciale, ha iniziato a occuparsi di politica nella seconda metà degli anni Ottanta con la Lega Lombarda, di cui è stato segretario nazionale (1995-2002); dal 2002 è coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord. Deputato dal 1992 al 2000 (XI, XII e XIII legislatura), nel 2001 (XIV legislatura) ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] Repubblica, e costituisce l’attuale legge elettorale italiana. È stata proposta dall’allora ministro delle Riforme istituzionali RobertoCalderoli che in un’intervista l’ha definita «una porcata» e denominata per questo Porcellum da Giovanni ...
Leggi Tutto
Maroni, Roberto. - Uomo politico italiano (Varese 1955 - Lozza, Varese, 2022). Deputato dal 1992 nelle fila della Lega Nord, nel 1994 ha ricoperto le cariche di vicepresidente del Consiglio e di ministro [...] ; dal 2008 al 2011 ha rivestito la carica di ministro dell'Interno. Nell'aprile del 2012 è stato nominato insieme a R. Calderoli e M. Dal Lago membro del triunvirato che fino al successivo congresso della Lega Nord è stato incaricato di sostituire la ...
Leggi Tutto
calderoliano
agg. Di Roberto Calderoli. ◆ A suggello di questo clima l’«Osservatore Romano», di solito meno rudimentale nei giudizi, scrive che [Romano] Prodi «alla ricerca di voti sta lacerando la famiglia», ponendo l’autorevole cappello...
calderolata
s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, dichiarazione tipici di Roberto Calderoli, esponente della Lega Nord. ◆ Da maggioranza e opposizione coro di no al progetto leghista di un ministero antiterrorismo, […] «Un dicastero...