Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] tre titoli dal 1978 al 1980. Protagonista di quegli anni fu Roberto Gallina, che allestì la prima grande organizzazione italiana per gestire una si sono avute moto molto potenti, con circa 190 cavalli per una velocità superiore ai 300 km/h. Dopo l ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 3 anni Ribot l'Arc de Triomphe (m. 2400), battendo i migliori cavalli francesi, inglesi e irlandesi. Il fuoriclasse Ribot, figlio di Tenerani e l'Italia conquistò il secondo posto nei 200 m rana (Roberto Lazzari) e nella staffetta 4 × 200 s.l. ( ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] il maggior successo personale, e che venne pittorescamente definito "il cavallo umano", fu il cecoslovacco Emil Zatopek, vincitore dei 5000 m, Dario Mangiarotti) e nella sciabola a squadre (Roberto Ferrari, Vincenzo Pinton, Gastone Darè, Renzo Nostini ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ) in 12 giorni battendo il record del servizio di posta a cavallo (15 giorni). L'impresa desta sensazione.
Il vincitore della prima nelle prime due tappe, poi vince a Bellinzona con 35″ su Robert Zimmermann e 4′34″ su Del Cancia. Il giorno dopo, a ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dello stato di abbandono delle strade, impraticabili per carri e cavalli, iniziò a svilupparsi il trasporto sui fiumi di uomini e si presero l'attesa rivincita sui polacchi Tomasz Kucharski e Robert Sycz, che li avevano sconfitti l'anno prima ai ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] nona Olimpiade, era formata dal veterano Graziano Mancinelli su Ideal de la Haye, cavallo medaglia di bronzo individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen su Adam e infine ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] le figure più famose di quell'epoca si ricorda il capitano Robert Barclay Allardyce, uno scozzese che aveva studiato a Cambridge: in che travasava in atletica nozioni apprese sulle piste dei cavalli ‒, aveva vinto il titolo olimpico dei 1500 m ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] lui stesso istituite, ossia quelle per aurighi con tiro da dieci cavalli, per tragedi e per citaredi.
Roma venne in contatto con bambini); a Los Angeles l'aquilotto Sam ideato da C. Robert Moore e associati, della casa di produzione Walt Disney; a ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dall'AKEA (Arnis kali escrima association), presieduta da Roberto Bonomelli, primo e unico istruttore in Italia di kg. Inoltre, visto che i primissimi arcieri giapponesi combattevano a cavallo (yabusame), l'arco è asimmetrico, con la parte inferiore ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] le strade di Amsterdam in una carrozza tirata da quattro cavalli bianchi. Qualche mese dopo ebbe un terzo figlio. Nel primo dilettante a correre le 440 yards sotto i 50″ fu Robert Philipot, uno studente di Cambridge che il 7 marzo 1871 fece ...
Leggi Tutto
cozzone
cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). 2. Domatore, allenatore di cavalli: voi...
scalpitare
v. tr. e intr. [lat. *scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre «grattare»] (io scàlpito, ecc.). – 1. tr., ant. Calpestare, pestare passandovi sopra con i piedi: Per ch’ei provide a scalpitar lo suolo Con le sue schiere (Dante); le...