CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] si è visto) primaria importanza quelli napoletani di Carlo e Robertod'Angiò, i soli che si riferiscano alla sua personalità di S. Paolo, mentre è noto trattarsi di Pietro di Oderisio. Altro equivoco venutosi a determinare attorno alla figura del C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] forte a Napoli a partire dagli anni del re Ladislao d'Angiò Durazzo, grazie alle sue imprese militari in Ungheria e nel suo volto dolente, rimandano agli esempi dell'arte di Roberto di Oderisio (si veda per esempio la Crocifissione con simboli della ...
Leggi Tutto