GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di Andrea di Rupecanina e sul versante adriatico sotto quella di Roberto Basunvilla; ma nel 1158 i due capi si ritirarono in di un papa di nomina imperiale nella persona di Ottaviano de' Monticelli, eletto con il nome di Vittore IV, rese inevitabile ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Alfonso; istruzione pubblica: Casati Gabrio; lavori pubblici: Monticelli Pietro.
10. (21 gennaio 1860-6 giugno Alessio Giulio; trasporti marittimi e ferroviarî: De Vito Roberto (dimissionario il 13 marzo 1920), De Nava G. int.; assistenza militare e ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] e Ottaviano Crescenzio di Monticelli, tentarono di riprendere un censo annuo; concesse a Roberto il Guiscardo il titolo di duca pp. 261-62; Lanfranci Cantuariensis archiepiscopi Liber de corpore et sanguine Domini adversus Berengarium Turonensem, in ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] coll. 575-87 e che è riprodotto in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, a cura di Paul Fabre-L. Camollia di Siena, di Monticelli presso Firenze, della Gattaiola (29 maggio-25 giugno 1238) per Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] giuramento di fedeltà all'imperatore Roberto del Palatinato. In tal modo stato il capostipite dei Casali marchesi di Monticelli stabiliti ad Imola.
Fonti e Bibl.: signori della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXV fino all'anno ...
Leggi Tutto
televisibile
s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione e politica, che va diffondendosi...