BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio diRoberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] , Bari 1935, pp. 69-72; P. Lamma, Comneni e Staufer, I, Roma 1955, passim; A. Petrucci, Note di diplomatica normanna. I. I documenti diRobertodi "Basunvilla", in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E. e Archivio Muratoriano, LXXI (1959), pp. 113 ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] of British School at Rome, VI (1913), p. 248; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 68 s.; A. Petrucci, Note di diplomatica normanna.I. I documenti diRobertodi "Basunvilla", in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXI (1959 ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] insieme con il sovrano. In quella circostanza sarebbero emersi i primi contrasti con il potente conte di Loretello, RobertodiBasunvilla, che temeva di essere arrestato per volontà del grande ammiraglio "qui eum habebat odio" (Guarna, p. 238) e che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] effettivamente colpito: non solo gran parte del dominio continentale sfuggiva ormai al controllo regio (Robertodi Capua e Andrea di Rupecanina in Campania, RobertoBasunvilla in Abruzzo e Molise, i Bizantini a Bari e sulla costa pugliese), ma anche ...
Leggi Tutto