«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] e l’8 settembre arriva l’argento nella staffetta 4×100, dietro la Francia. L’Italia si piazza così all’ottavo posto nel medagliere con cinque medaglie: a quelle di Mennea si aggiungono il bronzo di Giuseppe Cindolo nei 10.000 metri piani e quello ...
Leggi Tutto
La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] l’Europa sono presenti 30 eurodeputati di Rassemblement national (Francia), 11 di Fidesz (Unione civica Ungherese) e l’ungherese Kinga Gál (Fidesz), prima vicepresidente, e poi Roberto Vannacci (Lega), Klára Dostálová (ANO), Sebastiaan Stöteler (PVV ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] il 22 gennaio, e il cardinale Robert Sarah, il 15 giugno.Nonostante l’aggiunta di 21 nuovi cardinali, quindi, il numero il peso delle tradizionali potenze cattoliche come Italia e Francia. Sebbene gli italiani siano ancora i più rappresentati, ...
Leggi Tutto
In una cosa di sicuro Luciano Spalletti è riuscito in questo suo primo anno e mezzo da commissario tecnico della Nazionale di calcio: tenere i tifosi incollati alla TV. Per il suo esordio sulla panchina [...] la Francia. Agli Azzurri basta un punto per la qualificazione ai quarti di finale, in programma a marzo 2025 con gara di andata classifica si piazza seconda l’Italia del 2021 guidata da Roberto Mancini. Nell’anno in cui sono stati disputati gli ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] di Mattarellum, seguito ancora nel 2005 dal Porcellum diRoberto Calderoli, di poi trasmutato nell’Italicum di Matteo Renzi (2015) che conquistò un altro record, quello di sue riforme d’impianto, come nella Franciadi Charles de Gaulle. Perché questa ...
Leggi Tutto
Nel film del 2013 Viva la libertà diRoberto Andò il leader del maggiore partito della sinistra interpretato da Toni Servillo, in crisi personale e fuga dalle responsabilità verso la Francia, viene sostituito [...] dallo sconosciuto gemello, un filosofo c ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Roberto I Re di Francia
Roberto I
Re di Francia (n. 865 ca.-m. Soissons 923). Secondogenito di Roberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese di Francia. Prestò omaggio al re carolingio Carlo il...
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici fu dichiarato legalmente maggiorenne....