Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana, Bologna, Il Mulino, 2021.Id., Cento. Un grattacielo di racconti, Bologna, Il Mulino, 2022. Marco Antonio Bazzocchi-Filippo Milani (a cura di), Monsieur Giuseppe Raimondi tra Bologna e la Francia ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] – Nico Fidenco, Mino Reitano, Roberto Murolo ecc. –, si è aggiunta quella di Andrea Bocelli, entrata prepotentemente nelle la principale firma tra i parolieri di Champagne è quella di Mimmo DiFrancia (cognome stavolta anagrafico) che da solo ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] battaglia di Magenta, a pochi km da Milano, tra l’esercito austriaco e quello franco-piemontese. La vittoria di quest’ la scelta del nome fu suggerita dal film diRoberto Rossellini Stromboli (Terra di Dio) del 1950, interpretato da Ingrid Bergman ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] figure si diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal 1793, i luoghi di culto vennero chiusi, la eseguita, prima clandestinamente, poi nei teatrini di quartiere fino al 1974 quando Roberto De Simone la presentò al grande ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] definizione di zampogna (anche piva o cornamusa) che raggruppasse le varie tipologie presenti in Europa, Roberto Leydi, varianti territoriali: in Scozia e Irlanda divenne cornamusa, in Francia musetta, e nell’Europa meridionale forte è la tradizione ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice Joan che andrà presto a Hollywood per...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Roberto I Re di Francia
Roberto I
Re di Francia (n. 865 ca.-m. Soissons 923). Secondogenito di Roberto il Forte. Alla morte del fratello Oddone I (898), gli successe come duca e marchese di Francia. Prestò omaggio al re carolingio Carlo il...
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici fu dichiarato legalmente maggiorenne....