CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
RobertodiGinevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] della Chiesa per la causa propugnata dalla città toscana. Bologna si acconciò ad avviare trattative col cardinal legato: RobertodiGinevra il 17 di marzo firmò una tregua con la città ribelle, tregua che fu convertita in pace il 4 luglio successivo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] si spostarono da Anagni a Fondi e qui, il 20 sett. 1378, elessero il candidato di compromesso, il cardinale RobertodiGinevra con il nome di Clemente VII, anche se Niccolò Spinelli, probabilmente su incarico della regina, fino all'ultimo aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] con il duca d'Angiò nel settembre 1377, denunciando gli attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato diRobertodiGinevra, e contro le isole del Rodano.
Come già nel 1369, nel 1375 la biblioteca del palazzo, che custodiva circa ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] attività assorbendo definitivamente la contea del Genevese; l'ultimo di questa dinastia era stato RobertodiGinevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il consiglio di Savoia, quale rappresentante del sovrano feudale, assegnò il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] duca d'Angiò ed assistendolo nella spedizione per la conquista di Napoli. Come Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva riconosciuto nello scisma del 1378 il papa di Avignone che era il cugino RobertodiGinevra. Già nel 1382 poté in seguito a questa alleanza ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro RobertodiGinevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle stragi di Cesena e divenuto poi antipapa Clemente VII, il quale aveva assoldato la compagnia dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] della lega fu arrestato solo nel 1376, quando un massiccio reclutamento di milizie bretoni e inglesi, giunte in Italia al seguito del cardinale RobertodiGinevra, legato di Gregorio XI, si acquartierarono, per l'inverno, nella città e contado ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] protessero i cardinali ribelli che si trasferirono a Fondi dove, il 20 settembre, elessero papa il cardinale RobertodiGinevra, che prese il nome di Clemente VII. Questi, il 28 dicembre, conferì al L., in riconoscimento dei suoi servizi, i castelli ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] le minacce portate alla città e al contado dalle bande di bretoni del cardinale RobertodiGinevra e alle prospettive di una trattativa di pace col papa, gli Anziani affidarono a una commissione di dodici membri, tra i quali lo stesso F., l'incarico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e diGinevradi Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] non era intanto in migliori condizioni dei suoi antichi signori: dopo avervi acquartierato le milizie di Hawkwood per più di un anno, RobertodiGinevra, ormai a corto di denaro, vendette Faenza al marchese Niccolò (II) d'Este nella primavera 1377. L ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? «Esattamente. Per fare un esempio...