• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1805]
Letteratura [136]
Biografie [1168]
Storia [543]
Religioni [190]
Arti visive [97]
Diritto [90]
Musica [70]
Diritto civile [60]
Teatro [29]
Economia [29]

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] toscane, alla quale aderì Bologna; aiutava col denaro le città ribelli lombarde, sollecitava l'appoggio del re Roberto di Napoli, tramava contro Arrigo alla corte di Avignone. All'A. tutto ciò sembrò follia ed empietà a un tempo; e il 31 marzo 1311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

DEL GARBO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia) Augusto De Ferrari Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] generales de virtutibus medicamentorum simplicium secundi canonis Avicennae (Venetiis 1514) terminata entro il 1325 e dedicata al re Roberto di Napoli, che lo protesse e lo trattò sempre benevolmente. Ma nel 1325 il D. era nuovamente a Firenze (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] debellar le quali inutile è rivolgersi al re Roberto di Napoli od ai Tedeschi dell'imperatore: è Roma si potrà porre termine allo stato crudele della guerra e inaugurare un tempo di pace. Quando poi questo re voluto da Roma e creato dall'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEHUDÀ da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] dove avrebbe potuto intrattenere facilmente contatti con alcuni dei numerosi filosofi e teologi scolastici al seguito di Roberto. I contatti del re di Napoli con J. potrebbero risalire a prima del 1319, quando la corte del sovrano venne trasferita ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] . L'Apologia, interessante in quanto testimonia il persistere di una annosa controversia risalente almeno ai tempi di Roberto d'Angiò, è rivendicata al D. da T. Costo (Apologia istoricadel Regno di Napoli, Napoli 1613, p. 127) e da G. B. Bolvito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] (seppur contraddetta dallo stesso B. e dai suoi biografi più antichi) e la sua relazione a Napoli con Fiammetta, identificata con una Maria, figlia naturale di Roberto d'Angiò e maritata nella casa dei conti d'Aquino, che è figura del tutto ignota ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di Forlì, per trattare la riconferma di una condotta a Ottaviano Riario. Sceso in Italia il re di Francia, Luigi XII, alla conquista di Milano e di Napoli battuta, nella lettera del Guicciardini a Roberto Acciaiuoli, 18 luglio: «El Machiavello si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] un anno di continui viaggi e peregrinazioni. Ladislao di Napoli, che già nel 1408 si era impadronito di tutta Troilo, Due traduttori dell'"Etica nicomachea", Roberto di Lincoln e L. B., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] rivolgimenti e gli scontri italiani, prendendo talvolta posizione su di essi: sia per la situazione del governo di Roma (Sine nomine, 30), sia per il Regno di Napoli, che era retto, di fatto, dal siniscalco Niccolò Acciaiuoli, cui Petrarca indirizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

CORNAZZANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO (Cornazano), Antonio Paola Farenga Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio. L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] dell'insegnamento di s. Bernardino e di Roberto Caracciolo, ma, nonostante l'intenzione, espressa nel Prologo, di rendere sono raccolte nel manoscritto XIII.D.20 della Biblioteca nazionale di Napoli e, in parte, nella miscellanea estense Ital. 838 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – INDUSTRIA EDITORIALE – DOMENICO DA PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNAZZANO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali