• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Le poesie semplici, azzurre, elementari

Lingua italiana (2025)

Le poesie semplici, azzurre, elementari Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] »; come s’innerva una «interiore gioia» nei versi dedicati a Roberto Deidier – ancora un amico –, poeta al quale può parlare dal non ancora trentenne, a Romain quell’inverno dell’85? II Un giovane poetalocuzione legata al mio incontrartieri tu un ... Leggi Tutto

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola

Lingua italiana (2025)

Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedola AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] da Elsa Morante ad Erich Auerbach, a Ernst Robert Curtius, a Gaston Bachelard. Riferimenti bibliograficiAA.VV., «Horcynus Orca» di Stefano D’Arrigo, «Dialogoi. Rivista di studi comparatistici», II, 2015, pp. 349-358.D’Arrigo, S., Codice siciliano, ... Leggi Tutto

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa

Lingua italiana (2025)

L’eredità di Giuseppe Fava, una lezione di giornalismo contro la strumentalizzazione della stampa A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] nonfiction, della quale sono eredi naturali i giornalisti-scrittori Roberto Saviano, coi romanzi Gomorra (Mondadori, 2006) e La mafioso, che aleggia e inquina l’ultima casa di Federico II:«A Palermo la corruzione è fisica, tangibile ed estetica: una ... Leggi Tutto

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina

Lingua italiana (2024)

Salpare, e poi… Il mare nella storiografia bizantina Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] sembra anticipare al lettore gli eventi che seguirono subito dopo. Roberto arriva dinanzi a Durazzo, ed inizia l’assedio per mare Comnenae, Alexias, Reinsch D., Kambylis A. (ed.), I-II, Berolini, 2001.Pontani 2014, Pontani A. (ed.), Niceta Coniata ... Leggi Tutto

Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia

Lingua italiana (2024)

Dante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella Commedia Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] questa linea giunge, dunque, ad affermare che Federico II di Svevia e suo figlio Manfredi furono signori grandi Panarelli, è caratterizzato dal trionfo degli Altavilla, rappresentati da Roberto il Guiscardo, ricordato da Dante assieme a Goffredo di ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] sui sigilli reali di cinque sovrani medievali: Enrico II, Corrado II, Lotario II, Federico II (definito per analogia a caput mundi, ‘ 1982-83: viene concesso al playmaker brasiliano Paulo Roberto Falcão, protagonista quell’anno del secondo scudetto ... Leggi Tutto

Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione

Lingua italiana (2024)

<i>Carlini</i>, <i>giustine</i>, <i>marenghi</i> e altri deonimici da collezione L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ’ e philippeios ‘moneta d’oro coniata dal sovrano macedone Filippo II (usata poi per lungo tempo come moneta circolante in tutto il diede questo nome, a Napoli, ai grossi gigliati o carlini di Roberto d’Angiò [1309-1343]), ecc.Si spiegano forse per l’ ... Leggi Tutto

Il lessico del dolore

Lingua italiana (2024)

Il lessico del dolore In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] ha perso la figlia di 11 anni, Laura, uccisa dall’ex marito Roberto Russo, per vendetta, nella casa di San Giovanni La Punta (Catania); S. van Rysewyk (ed.), Meanings of Pain, Dordrechts, vol. II, Berlino, Springer, 2022, pp. 261-282.Brando, M., ... Leggi Tutto

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?

Lingua italiana (2024)

Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , per evitare il richiamo a un dio pagano, divenne Giovanni II (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non il Mille come Carlo, Luigi, Guglielmo, Enrico, Riccardo, Roberto, Ruggero, Federico, popolari anche perché portati da sovrani europei ... Leggi Tutto

Il concept album e l’architettura narrativa di Darwin!

Lingua italiana (2024)

Il <i>concept album</i> e l’architettura narrativa di <i>Darwin!</i> Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] …Con un costrutto di ascendenza poetico-letteraria (cfr. Dante, Pg. II,1: «Già era ‘l sole a l’orizzonte giunto»), il Frascati del 27 giugno 2009, opera "Darwin" Crediti immagine: roberto scorta, CC BY 2.0 Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Robèrto II il Pio re di Francia
Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva,...
Robèrto II il Gerosolimitano conte di Fiandra
Figlio (n. 1065 circa - m. 1111) di Roberto I il Frisone, cui succedette (1093). Oppositore dell'Impero, prese le parti del papato nella disputa per l'istituzione della nuova sede episcopale di Arras e appoggiò il candidato del pontefice nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali