MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] quell'anno, M. dovette tuttavia dimettersi anzitempo da ogni carica pubblica. Al giugno 1285 risale infatti la concessione fatta da RobertoII d'Artois al giudice e ai suoi eredi a titolo di remunerazione per i servizi resi in precedenza dallo stesso ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] poeta.
Iniziò la sua carriera di letterato cortigiano presso RobertoII, principe di Salerno, cui fu presentato dallo zio . 510 delle Rime scelte didiversi Autori raccolte da L. Dolce, II, Venezia 1563, sei sonetti e tre canzoni in Rime di diversi ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] diritto, elusione ed illecito fiscale, in Riv. dir. trib., 2012, II, 353 ss.; Lovisolo, A., (voce) Evasione ed elusione tributaria, degli autori. Tuttavia, i §§ 1-5-6-7 sono stati stesi da Roberto Cordeiro Guerra, i §§ 2-3-4 da Pietro Mastellone. ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] parte, i suoi effetti tipici – sarà necessario considerare almeno: i) le norme generali in tema di forma dell’atto processuale; ii) le norme che prendono direttamente in esame le modalità di formazione dello specifico atto di cui si tratta; iii) le ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] , 2012; Campobasso G.F., Diritto commerciale. 2. Diritto delle società, VIII ed., Milanofiori-Assago, 2012; Cottino G., Diritto societario, II ed., Padova, 2011; Ferrara, F. jr.-Corsi F., Gli imprenditori e le società, XV ed., Milano, 2011; Galgano F ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] in Comm. cost. Branca, La magistratura, Art. 104-107, tomo II, Bologna-Roma, 1986, 46 e 98; C. cost., n. 105, in Comm. cost. Branca, La magistratura, Art. 104-107, tomo II, Bologna-Roma, 1986, 46 e 98; Bruti Liberati, E., Associazionismo giudiziario e ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] libertà fondamentali» (Mazziotti, F., Manuale di diritto del lavoro, II ed., Napoli, 2014, 23).
Il diritto al lavoro
L (Ghera, E.-Garilli, A.-Garofalo, D., Diritto del lavoro, Torino, II ed. 2015, 207). L’art. 37 ha precisato, riguardo al lavoro, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] sopra menzionato decreto legislativo contiene una pluralità di disposizioni in gran parte corrispondenti a quelle di cui al titolo II, relativo ai Consigli giudiziari.
Anche per il Consiglio direttivo non può non valere quanto già osservato circa la ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 325 ss.; Prechal, S., Directives in EC Law, II ed., Oxford, 2005; Ruvolo, M., Interpretazione conforme e situazioni giuridiche soggettive, in Europa e dir. priv., 2006 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...