BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] I diritti di Ottone Guglielmo, suo figlio adottivo, da lui designato come erede, vennero di fatto contestati dal re di Francia RobertoilPio, figlio di Ugo Capeto, fratello di Enrico I. Nella lotta che ne seguì un ruolo importante fu giocato da due ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] esserne indicati precedenti in costruzioni dei secc. 11° e 12° (c. di Etampes, fatta costruire da Costanza, moglie di RobertoilPio, 1025 ca., forse doppia; St John's Chapel nella White Tower di Londra, 1078-1093, con cripta sottostante e galleria ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] da collocare nel presbiterio. Nel 1029, il re RobertoilPio avrebbe poi assunto la cattedrale di Clermont della corte dei Borboni, che succedettero a Jean de Berry, fu Moulins, il cui castello ducale venne ricostruito da Luigi II (1356-1410) e da ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] cattedrale romanica fu iniziata fra il 1013 e il 1030 dall'arcivescovo Gauzlin, fratellastro del re RobertoilPio e abate di Saint-Benoît nel corso degli scavi eseguiti nel 1856-1857. Intorno al 1100 il conte di B. vendette la città al re Filippo I; ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] nella linea dell'architettura rayonnante più raffinata.La ricostruzione della collegiata di Saint-Aignan a O., per iniziativa di RobertoilPio, è ricordata dal biografo del re, Helgaud de Fleury (Epitoma vitae Roberti regis; PL, CXLI, coll. 903-936 ...
Leggi Tutto
Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] generalmente come Historia (PL, CXLI, coll. 19-80), che va dalle origini dei Franchi alla morte di re RobertoilPio, sono documenti importanti per la storia dell'Aquitania. Egli trascrisse personalmente numerosi codici, ne illustrò alcuni e inoltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 844: dopo l’eliminazione da parte di Ludovico ilPio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il Regno italico è retto da Lotario, figlio arti maggiori e di parte guelfa. Formalmente alleata con Roberto d’Angiò, Firenze non si trova sempre in sintonia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il papa Gregorio VII a riparare in Castel Sant’Angelo. Il successivo intervento dell’esercito normanno di Robertoil Guiscardo, il profondo rinnovamento culturale e urbanistico con papi come Niccolò V, Pio II, Sisto IV, Paolo II.
Dopo le rinnovate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo Federico II un figlio succedeva al padre sul trono tedesco. Nel 1400 i 4 elettori renani deposero Venceslao e dettero la corona a Roberto voluto dal nuovo re Ludovico ilPio. Verso l’870, si ...
Leggi Tutto