BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Chiesa in diversi casi. Egli appoggiò, ad esempio, Gozelino, figlio illegittimo di Ugo Capeto abate di Fleury, quando RobertoilPio lo fece eleggere arcivescovo di Bourges contro l'opposizione dell'episcopato. Con l'aiuto del papa Gozelino, dopo una ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] , morto a Parigi l’8 gennaio 1531 dopo avere perso il dominio su Carpi. L’eredità che ne derivò fu in (1963), pp. 120-123; H.C. Clough, The Pio di Savoia Archives, in Studi offerti a Roberto Ridolfi direttore de La Bibliofilia, a cura di B. Maracchi ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] del D. tra la Casa Santa Ave Gratia Piena e ilPio Monte, che beneficiò, per lascito testamentario, dell'intero immenso quasi fondale da palcoscenico), al di sopra della tomba di Roberto d'Angiò; rappresentava S. Chiara ed altri santi francescani nel ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] trovò a Montegrosso nell'insegnante di filosofia Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era da Carrara) un uomo XIV (nel 1747, 1749, 1754) e Pio X nel 1914.
Nel frattempo egli esercitava il suo apostolato fra le anime devote, moltiplicando ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] successivo in favore di Roberto Folco.
Fu nuovamente nominato legato a latere per la provincia di Perugia il 15 nov. 1483, canonizzazione del b. Leopoldo ilPio d'Austria (6 genn. 1485).
Aveva cumulato benefici e commende: il monatero di S. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] giudizio su Costantino; affermazione che Ludovico ilPio fu il primo dei Franchi a fregiarsi della p. 585, rr. 34 s.); 0 il consenso con il quale accompagna il durissimo trattamento al quale Robertoil Guiscardo sottopone i Romani dopo la presa della ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] I (817-824) con Ludovico ilPio, che garantitva la collaborazione fra l’autorità imperiale e il papa fatti salvi i diritti della capo anche di Roberto, nel 1106, che la questione delle investiture venne chiusa nel suo Regno.
Il che avvenne attraverso ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] opera che suscitò scalpore: Difficoltà sopra ilpio esercizio della Via Crucis proposte… ad un il 14 genn. 1796. Il G. vi sosteneva che era lecito criticare e correggere il catechismo di Roberto Bellarmino, proponendo alcune regole per emendarlo. Il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] Sandonnini-P. Vicini, Modena 1911-1919) annotò alla data del 24 ott. 1598 che ilPio si tratteneva a Modena malato "perché ha paura che la signora Clelia gli dia il veleno". L'anno dopo, sempre a Modena, fu ferito a tradimento con un'archibugiata dei ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] alla liberazione di Termini Imerese, assediata dagli armati di Roberto d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato ilpio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione per ...
Leggi Tutto