BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Chiesa in diversi casi. Egli appoggiò, ad esempio, Gozelino, figlio illegittimo di Ugo Capeto abate di Fleury, quando RobertoilPio lo fece eleggere arcivescovo di Bourges contro l'opposizione dell'episcopato. Con l'aiuto del papa Gozelino, dopo una ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] da P. furono Teresa di Lisieux, Roberto Bellarmino (dichiarato dottore della Chiesa assieme Pie XI et l'opinion (1922-1939), Roma 1991.
G. Bianchi et al., Il pontificato di Pio XI a cinquant'anni di distanza, Milano 1991.
M. Guasco-E. Guerriero-F. ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Roberto, figlio naturale del cardinale Marco Sittico Altemps e sposato a una Orsini, in grado di acquistare il feudo delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a Roma, Milano-Roma 1923 (rist ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] quali settantacinque membri del clero cattolico), organizzata da Roberto d’Azeglio (il liberale e massone fratello di Massimo). E se ambasciatore a Torino, Perkins-Marsch, quando ancora si sperava in Pio IX: «In nome del cielo, non credete in un papa ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] l'obbligo di un giuramento a Lotario e a suo padre Ludovico ilPio da parte degli elettori romani del papa, i quali si impegnavano del Fortore e con la sua cattura da parte di Robertoil Guiscardo - uno dei sette figli di Tancredi, feudatario di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] disgrazia del suo protettore dopo la ribellione contro Ludovico ilPio, era stato deposto nell'835, poi reintegrato brevemente da abbaziale (Die Konzilien, III, nr. 34). Il conflitto si riaccese allorché Roberto occupò la sede di Le Mans nell'859 ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] contingente di circa diecimila uomini sotto il comando di Roberto di Ginevra. Il cardinale, al quale furono conferiti i aderito alla lega fiorentina, e tuttora sede di Pierre Bohier, ilpio vescovo nominato da Urbano V, si vide accordare un'indulgenza ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] domani del maestro di Reims, ormai in pieno urto con Roma, e non solo con Roma: il figlio di Ugo Capeto, Roberto, poi detto "ilPio", un tempo discepolo di Gerberto, aveva una vita coniugale tempestosa tra moglie e ricerca di figli maschi: Susanna di ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e in suo figlio Ludovico, che fu poi detto ilPio, lodati anche dai nostri avversari [protestanti]; al contrario, , S. Peyronel Rambaldi, Torino 2008, pp. 281-296.
54 Roberto Bellarmino, De Romano Pontifice, V, De potestate pontificis temporali, c. ...
Leggi Tutto