MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] rinviata al settembre 1489 con l'ingresso ufficiale della sposa a Rimini. Dal matrimonio nacquero Sigismondo, Galeotto, Malatesta, Roberto, Annibale e Ginevra.
Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava di intromettersi, per ragioni politiche, nella ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, Fano e Senigallia. Magnifico protettore di artisti e letterati (Basinio da Parma, Roberto Valturio, ecc.), fu egli stesso autore di rime in volgare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] -1429), a cura di A. Falcioni, Rimini 2001, ad ind.; A. Turchini, La signoria di RobertoMalatesta, detto il Magnifico (1468-1482), Rimini 2001, ad ind.; Malatesta Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principe del Rinascimento, a cura di P ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] armi la rivolta, di stampo aristocratico, scoppiata a Rimini nel 1431 contro Galeotto RobertoMalatesta e i suoi congiunti, guidata dal cadetto Giovanni di Ramberto Malatesta.
In quell'occasione fu inviato sul posto un piccolo esercito assoldato da ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di RobertoMalatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Elisabetta Gonzaga a Urbino quando questa sposò, nel 1488, il duca Guidubaldo I da Montefeltro (cognato di RobertoMalatesta che ne aveva sposato la sorella Elisabetta da Montefeltro).
I contemporanei cantarono presto le lodi della bellezza della ...
Leggi Tutto
Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] , dovuto alla sua cultura e alla sua posizione nella corte malatestiana, fino a essere detto "rei publicae Ariminensis pater". RobertoMalatesta gli dette sepoltura tra i dotti e i poeti in una delle tombe illustri del fianco destro del Tempio ...
Leggi Tutto
Figlio (m. dopo il 1513) di Gentile Virginio e di Isabella O., si diede ben presto alla carriera delle armi, agli ordini di RobertoMalatesta e poi, alcuni anni dopo, di Carlo VIII nella sua spedizione [...] a Napoli (1495). Dopo la morte del padre (1497), fu tra i capi Orsini contro i Colonnesi e, nello sterminio degli Orsini, ordito da Cesare Borgia, si salvò solo per l'intervento di Luigi XII. Recatosi ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] espansionistiche dei papi, contro i quali difendeva anche i superstiti domini dei Malatesta, e per la vittoria di Mulazzano (30 ag. 1469) riusciva ad assicurare a Roberto, successore (1468) di Sigismondo Pandolfo, il possesso di Rimini; a Sisto IV ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] da Federico, il convento di S. Chiara, fatto completare dal 1482 in poi da Elisabetta, figlia di Federico e moglie di RobertoMalatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Il convento si apre a valle con un prospetto ad ali porticate su due livelli ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 'imperatore, o piuttosto indirizzarsi al pontefice. Così, allo scoppio della crisi di Rimini (estate 1469) provocata da RobertoMalatesta che, godendo della protezione della Lega, aveva assunto la signoria della città contro i diritti di devoluzione ...
Leggi Tutto