GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] , Gli editori "da Legnano" 1470-1525, Varese 1946-48; C. Santoro, Per una storia dei cartai milanesi, in Studi offerti a RobertoRidolfi, Firenze 1973, pp. 425 s.; A. Ganda, Antonio Zarotto da Parma tipografo in Milano (1471-1507), in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] [1980], pp. 90, 102, 168; F. Barberi, S. G. e le sue edizioni romane (1506-1524), in Studi offerti a RobertoRidolfi, direttore de "La Bibliofilia", Firenze 1973, pp. 16, 20, 95-145; Id., Tipografi romani del Cinquecento: G., Ginnasio Mediceo, Calvo ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] secolo XVI nella biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 96, 101; La stampa a Firenze 1471-1550. Omaggio a RobertoRidolfi, a cura di D.E. Rhodes, Firenze 1984, ad ind.; D.E. Rhodes, Gli annalitipografici fiorentinidel XV secolo, Firenze 1988 ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] 99 fu inquisito insieme all'altro senese Ciotti, a Roberto Meietti e ai Sessa per l'importazione dalla Germania Ricerche sulla tipografia siciliana, Firenze 1940, pp. 36-40; R. Ridolfi, L'Orlando furioso del 1584 e una sua singolarità tipografica, in ...
Leggi Tutto