Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 19 giugno ha vinto al ballottaggio contro l’esponente del PD Roberto Giachetti, con 770.564 voti pari al 67,15%. Raggi Tito per restituire al popolo la zona del parco, prosciugando lo stagno ed erigendo al suo posto l’anfiteatro inaugurato nell’80 d ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] importanti sono anche le produzioni di bauxite, manganese e stagno (con le relative metallurgie) e fosfati; e non irrilevanti A. E. Reidy (1909-1964), R. Levi (1901-1965), i fratelli Roberto, J. Moreira (1904-1992), L. Bo Bardi (1914-1992), accanto a ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), al centro del golfo omonimo. Il nucleo originario occupa i suoi limiti. Nel 1990 divenne sindaco il socialista Roberto Dal Cortivo a capo di una giunta pentapartito, fino ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] da uno dei grandi storici dell'arte del Novecento, Roberto Longhi (v., 1950), lo strappo preventivo di tutti un'energia di 6,40 keV, quella dello zinco di 8,64 keV, quella dello stagno di 25,27 keV, quella del piombo di 74,96 keV, ecc., cioè energie ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un trattato di computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di ossidi metallici (cobalto, argento, antimonio, ferro, stagno, manganese, oro). Prodotto dall'arte del fuoco, lo ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] 'organizzazione di due Esposizioni internazionali di fotografia tenutesi a Genova (in questa occasione il D. realizzò anche una targa in stagno, con Fanciulla che sfoglia un album, ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 168) e a Rapallo nel 1905 ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] a causa delle loro ricchezze, della protesta dei predicatori: Roberto d'Arbrissel (1096) promosse a La Roë un insediamento il Plessis-Bourré (ca. 1470), isolato da un largo stagno artificiale, hanno invece ambienti aperti verso l'esterno. Il Plessis ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] Ofanto a S.Le origini di F. dovrebbero risalire al tempo di Roberto il Guiscardo (1015 ca.-1085), che, a partire dal 1050, secondo la leggenda rinvenuta nel 1062 da alcuni pastori in uno stagno in cui ardevano tre fuochi oggi simbolo della città - e ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] feudo l'A. al fratello Roberto nel 1237; questi e i suoi discendenti conservarono in seguito la contea. Roberto II (1250-1302) fu un del sec. 15°, magnifica residenza isolata in mezzo a uno stagno, preceduta da una vasta corte.I musei di Saint-Omer e ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e don Roberto. Per il primo avrebbe dipinto la grande tela con La limitare a citare la Venere che si lava i piedi in uno stagno nella Galleria di Dresda, quadro di una dolcezza tanto ingenua quanto ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...