VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] «De re militari» in relation to the Dresden and Munich manuscripts, ibidem, pp. 14-81; A. Campana, Due note su RobertoValturio, in Studi Riminesi, Faenza 1952, pp. 11-24; E. Rodakiewicz, Who was the First Owner of the London Manuscript of Valturius ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1901; A. Campana,Passi inediti dell'Italia illustrata, in La Rinascita, I (1938), pp. 93-97; Id.,Due note su RobertoValturio; Valturio e B.F., in Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma instaurata e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Trivulziana), circa 1490, ricco di oltre quattromila vocaboli desunti, in gran parte, dal De re militari di RobertoValturio volgarizzato da P. Ramusio nel 1483 (Marinoni, 1944-52). Seguono cronologicamente i manoscritti C e A dell'Institut ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] , duces"), così certo Sigismondo non era uomo da disdegnare la parte di Augusto e forse B. stesso volle assegnare all'amico RobertoValturio, segretario e consigliere fedele di Sigismondo, quella di Vario e di Tucca. Il fatto che B. in punto di morte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] della rinata scienza militare che alla corte riminese vide il fiorire della trattatistica di settore, soprattutto con RobertoValturio, alla cui opera di sintesi delle conoscenze belliche certamente partecipò lo stesso M. con l'esperienza pratica ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] . Il 13 febbr. 1483vide la luce il capolavoro veronese del B.: De re militari di RobertoValturio, edizione curata da Paolo Ramusio e dedicata a Roberto Malatesta, signore di Rimini. Pur essendo una semplice ristampa dell'edizione data da Giovanni da ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] per raggiungere Maometto II, che desiderava farsi ritrarre; era accompagnato da una lettera di presentazione composta da RobertoValturio e da una mappa dell’Italia disegnata da lui stesso. Nel novembre venne catturato dai veneziani a Candia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] probabilmente ispirato dal capitolo De quadruplici virtutum specie et eorum distributione nel libro V del De re militari di RobertoValturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre la Fortuna tiene una corona di alloro sulla sua testa. Sul ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] parte della composizione a Basinio, che venuto a Rimini forse alla fine del 1449 vi morì nel 1457, e fu con RobertoValturio uno dei corifei dell'umanesiino riminese.
Il Liber Isottaeus, composto a quanto si può credere negli anni 1449-51, ha grande ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] arte tipografica, che fece la sua apparizione a Verona nel 1472 con l'edizione del De re militari di RobertoValturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata nella sottoscrizione come "liber elegantissimus", mostra spazi bianchi ai ...
Leggi Tutto