• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1039 risultati
Tutti i risultati [1039]
Biografie [378]
Storia [222]
Religioni [75]
Arti visive [69]
Diritto [58]
Sport [54]
Letteratura [53]
Geografia [33]
Diritto civile [39]
Cinema [37]

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Borgia; 31.III "Galla" della Associazione Orchestra, beneficiata: Roberto il diavolo di Giacomo Meyerbeer. 1871 14.III Illuminazione grande ebrei; questa sera non gli ho dato torto. Andò a cadere in una situazione così connotata l'avventura ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Ma dopo il 1496 la Lega antifrancese andò gradualmente disintegrandosi, e riemerse soprattutto l'antica 554-566, per la più autorevole narrazione di questa battaglia; si veda anche Robert J. Knecht, Francis I, Cambridge 1982, pp. 160-175. 127. K ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] propria la misurò, e vi salì sopra e ancho vi andò dentro", aggiungendo che nella collezione del patriarca erano anche il mecenatismo artistico del cardinale Marino Grimani, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, II, Roma 1958, pp. 79-88. 76. ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] direttore Michel Laclotte, amico e, per certo verso, discepolo di Roberto Longhi. Se Piero ci è tanto vicino, mentre non lo fu Daniele Barbaro, Vignola. Vi fu un’attualità di Piero che andò oltre la sua pittura. L’abbandono da parte di Federico, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] convulsamente se non traumaticamente, l'istituto comunale andò declinando per lasciar posto al nascente Stato pp. 313 - 454, in partic. pp. 315 - 319. 132. Robert Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi in ... Leggi Tutto

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Prima medaglia europea (bronzo) per l'Italia. Allenate da Roberto Fiori, le azzurre conclusero la fase preliminare alla pari con disputati dal 16 al 23 giugno. Ancora una volta il titolo andò alla squadra di casa. Nella finale per la medaglia d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] per frenarne l'aggressività, ma la cosa non andò in porto. Alla fine, il 3 dicembre 1425 dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1964, pp. 3-15 (pp. 1-396). 38. Roberto Cessi, Venezia alla pace di Ferrara del 1428, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] papa, stretto nella morsa di due eserciti, andò incontro a Liutprando, che venne a deporre le -21 (I, 16a); Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I, Padova 1942, pp. 14-19, nr. 8. Cf. G. Fedalto, in ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] "che adeso come Veniciani perse China, i se andò a presentar ala Segnoria" (70), volontari anche loro cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958. 22. V. per questo periodo Roberto Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, "Nuovo Archivio Veneto", ... Leggi Tutto

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] nel momento più critico e se ne andò non osando proseguire le operazioni senza il Loenertz, Les Ghisi, p. 29. 43. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, nrr. 10-12, 14-17, pp. 6-7; nrr. 14-16, 29- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 104
Vocabolario
veltronese
veltronese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali