Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] gli assi del volante ispiravano il fulminante gioco di parole del borotalco Robert's, "Sempre primo al traguardo… L'asso che dà a del conduttore della rubrica RAI, N.10 Platini, che andò in onda dal 1984 al 1986 sponsorizzata dagli orologi Zenith ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] nelle formalizzazioni o ratifiche delle nuove realtà si andò più piano di quanto non accadesse nella -12; o Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di Roberto Cessi, I-II, Padova 1940-1942: I, nr. 60, pp. 114-118 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] , con l’acuirsi della crisi economica e il progressivo indebolimento del commercio internazionale, questa prospettiva nazionalista andò rafforzandosi, subendo un’accelerazione alla fine del 1933. Benito Mussolini decise di mobilitare la società ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] dopo i perfetti esordi della città.
Un settore che andò modificandosi in modo rapido e incessante per tutto il 17. È stato rilevato, in particolare da Frederic C. Lane riprendendo Roberto Cessi, che, di fatto, all'epoca ben poco cambiò: prima della ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] 'autografa Boncompagni, ma con frequenti errori di trascrizione, gli Avvertimenti di Don S. di C. a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950. Una nuova edizione degli Avvertimenti e di altri scritti ha curato R. Zapperi, Scipio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] navali, e sono basati su immagini di Francesco, di Roberto Valturio (1405-1475) o di altri autori. A disegni macchinali di Leonardo, per quanto splendido, efficace e innovativo, andò oltre la dimensione dello studio privato. Le note di testo scritte ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] grandi protagonisti della musica moderna. Nel 1913 andò in scena il balletto La sagra della primavera libro illustrato dei miti di tutto il mondo, Fabbri, Milano 1996 [Ill.]
Roberto Piumini, Le mille e una note, Bompiani, Milano 1999 [Ill.]
Emanuel ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] che esso, proprio nel corso di questo secolo, andò sviluppando, così da divenire, per chiunque, un Maria", 8, 1957-58, pp. 3-60 e 10, 1960, pp. 42-99); Robert I. Burns - Kaspar Elm, Penitenza di Gesù Cristo, frati della, in Dizionario degli istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] del Nord (Milano ebbe la quota massima del 33,4%, Torino ebbe il 10,3% e Genova il 7,9%), mentre a Roma andò il 21,2% del totale solo perché molte aziende, specialmente filiali di imprese estere, avevano la sede sociale nella capitale e dunque qui ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] sostenendo che la sua prepositura era "nullius dioeceseos". La causa andò per le lunghe: alla fine, però, nella primavera del 1567 severe. G., seguendo il parere del dotto gesuita Roberto Bellarmino, decise di promuovere una nuova edizione che, ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...