Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] italiani Umberto Guidoni e Maurizio Cheli. Anche questa volta qualcosa non andò per il verso giusto, perché quando il filo si era quasi , STS-134, la penultima con lo Space shuttle, Roberto Vittori (nel suo terzo viaggio, dopo quelli del 2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] miseria. Promossa nel 1951 da un gruppo di deputati socialdemocratici – capeggiato da Ezio Vigorelli, Roberto Tremelloni e Giuseppe Saragat –, l’indagine andò avanti fino al 1953, con lo scopo di ‘fotografare’ lo stato reale del Paese, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Germania, a Heidelberg, dove rimase due anni come allievo di Robert Wilhelm von Bunsen, e infine a Parigi, nel laboratorio di e ricerca al servizio del monopolio dei tabacchi. Il progetto andò in porto solo il 25 marzo 1884, quando una legge da ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] , Luigi passò questo periodo parte a Vernia, parte in Mugello; andò anche a Pistoia e più d'una volta a Villa Basilica a fu devoto come all'antico, al punto da mettere il nome di Roberto a uno dei figli, come a un altro mise quello di Lorenzo. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] in una gara dove avevano brillato anche lo studente romano di architettura Roberto Buccione (ottavo) e il fiorentino Alessandro Pezzatini (dodicesimo). A Mosca andò alla partenza accompagnato dal gemello Giorgio, che terminò con un onorevole ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] designato nel marzo 1519 anche il vescovo di Reggio Roberto Latino Orsini, quale nunzio presso i principi elettori. È Adriano: in realtà la sua posizione alla corte imperiale andò progressivamente sfumando in quella del consigliere e dell'esecutore ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] con il titolo Graveyard of honor) o il più delirante Jitsuroku Andô Noboru kyôdô-den: Rekka (2002, noto con il titolo Deadly cuore), entrambi scritti con Tonino Benacquista, al Cédric Kahn di Roberto Succo (2001) e Feux rouges (2004; Luci nella notte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] le proprie critiche verso quella che sempre più andò configurandosi come un’ideologia capace di insidiare l’ con l’economista Girolamo Boccardo, l’antropologo Sergi, il filosofo Roberto Ardigò e Canestrini, la rivista sarebbe stata poi diretta dal ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Roma, uno scritto del M. fu apprezzato da Roberto Bellarmino (Bucciantini). Difficile dire che relazioni ci siano Giulio huomo peraltro assai di proprio parere, crollando il capo, se n'andò senza dir altro" (Regi). A questi o a episodi simili può ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] senza storia da noi scritta (1939).
A De Martino non mancava certo la fiducia nelle proprie doti intellettuali. Andò dunque senza infingimenti al cuore di ciò che riteneva essere una contraddizione all’interno della filosofia dello spirito. Nella ...
Leggi Tutto
veltronese
s. m. (iron.) Il linguaggio tipico di Walter Veltroni. ◆ «In quell’occasione [Giulio] Tremonti dipinse un quadro drammatico. Ci disse: o si aumenta l’età pensionabile per garantire la sostenibilità del sistema previdenziale e quindi...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...